Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JUNG AN TAGEN, Das Fest Der Reichen

A Stefan Juster piace intorbidare le acque attraverso la creazione di identità molteplici: Stefan Kushima, Cruise Family, Alex Strelka, Bobby Lazar, Jung An Tagen… questi sono solo alcuni dei nomi dietro i quali si cela il musicista austriaco. La sua attività è legata a quella di un fantomatico Virtual Institute Vienna, collettivo multidisciplinare dedito alla produzione artistica audiovisiva.

In Das Fest Der Reichen Stefan snocciola loop di elettronica minimale che sembrano galleggiare a mezz’aria, tortuosi e illusori come scale escheriane, al di sopra di un sostrato scuro e poco rassicurante: l’impressione è che i diversi livelli viaggino alquanto separati, ognuno per proprio conto, senza troppi punti di contatto. Attraverso la ripetizione esasperante, in tracce come “Lässt Los, Jeder Immer” o come la title track, Juster sembra voler mettere alla prova i nostri neuroni come pure la nostra capacità di attenzione, mentre in pezzi più movimentati come “Die Hand Lässt Niemals Los”, qualcosa di vicino alla braindance più umorale, la narrazione musicale si fa estremamente frammentaria seppure più convincente. Come dicevo, l’attività di Juster è legata in parte alla produzione di immagini, oltre che di suoni, e forse un disco del genere non è del tutto autosufficiente senza un corredo di queste ultime a supportarlo, quindi trattasi di un’operazione alla fin fine mutila.

Dopo tre uscite su nastro (una su etichetta Orange Milk), Jung An Tagen è alla prima su vinile, appena pubblicato da Editions Mego; il mastering è a cura di Brian Pyle, che compare anche nella traccia otto in veste di Ensemble Economique e con cui Juster è attualmente impegnato in un tour che toccherà anche l’Italia.