Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JULIEN BAYLE, Violent Grains Of Silence

JULIEN BAYLE, Violent Grains Of Silence

Julien Bayle, francese classe 1976, è un artista multidisciplinare, oltre che esperto di programmi come Ableton et similia. Realizza musica con laptop e sistemi modulari (ho visto, tra i tanti, anche quelli di Make Noise), progetta i suoi visuals, scrive manuali di Max/MSP.

Per Violent Grains Of Silence si è chiuso in una camera anecoica a registrare per due ore i teoricamente debolissimi eventi sonori che lì accadevano. C’entrano Cage e il suo discorso sull’inesistenza del silenzio, ma forse conta più il desiderio di cercare suoni “altri”, che non siano fabbricati dalle sue macchine, ma che abbiano un’esistenza indipendente da esse. Bayle finisce per avere “field recordings” di fruscii, interferenze e dei suoi stessi strumenti in funzione; materiale scabro, elementare e molto scuro che Bayle tratta e piazza nel campo dell’udibile, per l’appunto anche in modo “violento”, un’operazione simile a quelle poste in essere con le onde elettromagnetiche dal Lustmord di Dark Matter o da Pietro Riparbelli. Per questo motivo il suo album lascia ipotizzare similitudini che vanno da quella con alcune cose di Francisco López a quella con gli Autechre più difficili e ovviamente a-melodici (in “post”, ad esempio), passando per il noise ritmico di casa ant-zen. È l’amplificazione di un mondo senza vita e intelligenza, coesistente al nostro eppure impercettibile, il che spiega come mai questo sia un disco che impaurisce: alla fin fine è una stranissima storia di fantasmi.