Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JOWDAY, 7 Good Reasons Why You Should Give Your Money To Jowday

Premetto di non essere un esperto di “Twin Peaks” e ammetto che, ogni qualvolta accarezzo l’idea di rivedere tutto, interviene un’entità malefica che mi spinge, invece, ad una full immersion in “Scrubs”.

Avevo un vago ricordo dello spirito malvagio chiamato Jowday (Judy per gli amici), citato qua e là nell’universo di Laura Palmer e Dale Cooper, ma, per evitare di scrivere (altre) stupidaggini, ho chiesto lumi ad un amico fanatico della serie: “Senti, ma cosa faceva Jowday? Devo parlare di un gruppo che si è scelto questo nome”. E lui ha risposto: “È un po’ difficile da spiegare…”.

A quel punto ho rinunciato a cercare possibili collegamenti tra misteriose forze demoniache e la band in questione, il cui disco di esordio si presenta con l’immagine – tutt’altro che mefistofelica – di una farinata di ceci in copertina. Perché la farinata? “Perché è buonissima e perché è il simbolo dell’incontro tra Spezia, da dove arriviamo, e Torino, dove viviamo”, dicono loro. La spiegazione mi sembra filare molto più liscia delle tante interpretazioni che circondano “Twin Peaks”.

Questi tre ragazzi originari del levante ligure e trapiantati all’ombra della Mole si divertono e ci divertono con un emo/post-hardcore diretto ed energico, giocando sul contrasto tra sonorità spigolose e contenuti spesso ironici. I brani sono sette e ognuno di questi ci offre – oltre che, parafrasando il titolo del disco, una buona ragione per supportare questo gruppo – un mix di furia punk (“Self Referential Song”), nervose cavalcate emocore (“Restless”) e composizioni più introspettive e dalle venature post-rock (“Shoebill”, “Troubled Guy”).

Nel mondo degli Jowday non esistono regole e costrizioni, solo tanta voglia di fare musica: ecco quindi pezzi stravaganti come “Adani / Ambition”, caratterizzata dalla presenza della voce dell’esagitato commentatore sportivo (la cui carriera dietro i microfoni si sta rivelando più ricca di soddisfazioni di quella sul campo), la schizofrenica “Homelette” e la malinconica “Customer Cares”, traccia arricchita dalla presenza di una tromba e che, nel finale, si scatena in un delirio rumoristico.

I riferimenti a Fine Before You Came, La Quiete e Raein sono piuttosto evidenti, tuttavia è sempre bello incontrare gruppi che fanno musica per puro piacere, senza arrovellarsi troppo alla ricerca di soluzioni cervellotiche e contenuti criptici. Insomma, “Twin Peaks” è stata un’opera rivoluzionaria… ma anche “Scrubs”, a modo suo, merita.