Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JOHNNY MOX, Lord Only Knows How Many Times I Cursed These Walls

Spiazza questo breve lavoro in cassetta del musicista trentino. Nel precedente si operava sul corpo musicale contaminato e vestito di colorati ammennicoli (in We=Trouble dominavano infatti beatbox, loop-station, rap & blues venato di scorie noise), mentre ora c’è un pupazzo tutto bruciacchiato al sole del deserto che cerca pace. Impegnative cavalcate morriconiane con effetti di eco e svisate che neanche i Calexico più alticci (la traccia di apertura) fanno centro. E si continua con le sorprese: la breve “Moon Boots”, che è omaggio vigoroso al padre John Fahey e al suo discepolo Ben Chasny, con la differenza che qui i volumi sono più elevati. Una nuvola elettrica dai toni grigi, questa, con continui tremolo e senza l’ausilio di basi ritmiche, solo un piacevole affresco condito di voci infantili. Più o meno stessa ricetta per la sorda e conclusiva “Inner Jewellery”, che procede dritta per la sua via come stordita, costellata di corde pizzicate con foga e nervosismo. Discorso più o meno simile per “Death By Animated Gif”, giga veloce dove lontani umori mitteleuropei si confondono a plettrate nervose che non danno tregua al pezzo.

Cos’altro aggiungere, se non il fatto che Johnny Mox dimostra di saper allargare il proprio raggio d’azione senza perdere minimamente la bussola e, pur essendo questo disco niente di più che una parentesi (ci auguriamo che non sia la prima e l’ultima), fa piacere constatare che ci troviamo di fronte a un collaudato songwriter, oltre che ottimo performer, stando a quanto si dice in giro. Rimanete sintonizzati e cercatelo nei locali delle vostre città.

Tracklist

01. King Zoltar
02. Moon Boots
03. Death By Animated Gif
04. Inner Jewellery