Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JIM O’ROURKE, Shutting Down Here

È il sogno di molti. Visiti un’istituzione, una venue o un posto da giovane e da adulto ci lavori, suoni o persino lo gestisci. Questa sembra essere la relazione che Jim O’Rourke ha con il GRM (meglio conosciuto come INA-GRM). Il nostro Cenerentolo di Chicago visita il GRM prima come musicista giovane e timido agli inizi della sua carriera e poi come musicista consapevole del suo contributo importante alla musica contemporanea, ma non arrogante per questo.

Ho già recensito In Cobalt Aura Sleeps, il suo ultimo lavoro realizzato assieme al direttore del’INA-GRM, François J. Bonnet, meglio conosciuto come Kassel Jaeger. Quell’album, insieme alla loro precedente collaborazione, Wakes On Cerulean, vede O’Rourke focalizzarsi sempre più sull’elettroacustica, così da ricordarci i grandi pionieri dello stesso istituto che ha commissionato questo album. È un po’ come chiedersi se sia nato prima l’uovo o la gallina: l’interesse crescente di O’Rourke per il GRM è dovuto alla sua relazione con Bonnet, che ci dà continuamente nuovi album, o è il contrario?

In ogni caso, sebbene Shutting Down Here sia in parte accostabile alle suddette collaborazioni, è messo insieme in un modo molto più diverso, con una vera orchestrazione. Piano, accordi e strumentazione “reale” si fondono con l’elettronica senza sforzi. Anche se O’Rourke è un veterano, fa piacere che sia tutt’altro che cinico e ancora innamorato dell’idea di fondere insieme diversi processi e famiglie di suoni per vedere il risultato. Da un lato Shutting Down Here utilizza alcuni elementi usati nella musica elettronica per decenni e che fanno parte del canone, dall’altro è un album alieno. L’alchimia di O’Rourke va oltre il tecnico o il puramente musicale, e si concentra invece sull’unire emozioni positive con quelle più negative, spesso nella stessa frase o nella stessa sezione di quest’unica traccia di 35 minuti che costituisce l’album.

Delle sue recenti collaborazioni e incursioni solistiche nella musica elettronica “seria”, a mio avviso questa è certamente la più interessante e notevole.