Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JESUS FRANCO & THE DROGAS, 30/11/2013

Jesus Franco

Ancona, Glue-Lab.

Lo avevamo pronosticato e così è stato, i Jesus Franco & The Drogas dal vivo colpiscono duro: due chitarre, cazzutissima batteria (ridotta all’osso) e voce, attitudine punk e approccio noisy, un frontman che coinvolge il pubblico e convoglia energia come un parafulmine. La sala concerti del Glue-Lab è piena e in parecchi restano fuori a guardare dalla porta, la gente ha voglia di scordarsi della settimana lavorativa appena finita e di lasciarsi andare al suono di un rock’n’roll selvaggio, istintivo, che prende il passato remoto e lo tuffa nel presente a suon di feedback e adrenalina allo stato brado. C’è di che esaltarsi e chiedere a gran voce il bis, anche quando la batteria è crollata, anche quando il chitarrista è già al bar e loro rispondono senza farsi pregare (sanno di giocare in casa ma non si risparmiano di certo). Michele “Jesus Franco” si alza dalla batteria, stappa una lattina di birra e la versa in testa ai suoi compagni, la spruzza sul pubblico, dimostra come certa musica sia fatta per restare sotto pelle e non affievolirsi col passare degli anni, per diventare al contrario un tatuaggio da portare con sé tutta la vita. Refo alla voce perde strati di vestiario e sudore brano dopo brano, agita le maracas, parla con i presenti, ci scherza, si mischia al pubblico e cammina carponi, esibisce una fascia da kamikaze sulla fronte e si tuffa sulla batteria. Dovrebbe essere la fine del set, ma come si diceva poco sopra i quattro saranno costretti ad accontentare ancora una volta chi proprio non vuole saperne di andarsene. Durante tutto il concerto si poga e si applaude a scena aperta, per un tripudio dedicato a Jesus Franco e ai The Drogas, ad un altro di quei nomi che continuano indomiti a reiterare il culto della musica del diavolo con la D maiuscola. Prima e dopo, i solidali della Bloodysound Fucktory offrono un dj set a base di rock’n’roll e suoni malati, dal garage al punk senza lasciar fuori nessuno degli anthem scelti con maestria per far muovere il culo ai presenti, così la festa si trasferisce al piano di sopra di fianco al bar, tra bevute e cazzeggio, passi di danza più o meno coordinati e voglia di far baldoria. Sembrerà retorica, ma questa sera la musica ha assunto un aspetto reale, palpabile, ha contagiato i presenti e ha ribadito che – se di malattia si tratta – è incurabile, una vera e propria droga. Difficile lasciar fuori l’entusiasmo quando si deve descrivere una di quelle occasioni in cui si perdono almeno venti anni e si torna adolescenti dentro, in quanto al fuori (leggi fisico) ne paghiamo le conseguenze il giorno dopo, ma va bene così.

Jesus Franco