Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JAMES WELBURN, Hold

Welburn

James Welburn è inglese, vive tra Berlino e Lillehammer, ha lavorato diversi anni per la Ableton e si occupa pure di arti visive. Suona anzitutto il basso, tanto che è entrato a far parte del progetto Transmit del batterista Tony Buck dei Necks. Quest’anno approda sulla sempre più infallibile Miasmah di Skodvin per pubblicare il suo primo album solista, che vede la partecipazione proprio di Buck e si basa anzitutto sul dialogo basso-batteria e sull’apporto del celebre software summenzionato per l’assemblaggio delle tracce, oltre che per la sintesi di tutta l’ambientazione rumorosa nella quale vive. Hold è un album circondato da un’atmosfera densa, che lascia passare poca luce e nella quale non è semplice respirare. La gravità è di molto superiore a quella terrestre e le creature che calcano il suo terreno sono enormi, hanno un passo pesante, deciso e compiono percorsi ripetitivi come se seguissero una liturgia. L’etichetta trova giustamente delle affinità con gli Swans (aggiungerei i Godflesh), mentre l’artista sottolinea altrettanto giustamente il legame col minimalismo elettronico. Tra gli infiniti tentativi di usare gli strumenti del rock per allontanarsi dalla forma canzone e realizzare qualcosa di più sperimentale, quello di Welburn si fa notare per quanto è tetro e per come sposta interi continenti.

Tracklist

01. Naught (ascolta)
02. Peak
03. Shift
04. Transience
05. Duration
06. Hold