Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JAMES JONATHAN CLANCY, Sprecato

I fiati, soffi leggeri di Kyle Knapp e la voce di Jonathan: tocco chiaro, leggero, una chitarra ariosa in primo piano. Castle Night / My tender / To be heard / To be held. Non ci sei / fuori specchio / a vista / ma distante. Inizia così Sprecato, primo album solista di un musicista, produttore e discografico che di anno in anno sembra sempre più essere a fuoco nel suo operato. Temevo, visti i singoli usciti prima dell’album, che me lo avessero un po’ “bruciato”, invece ho avuto una luminosa sorpresa, prodotto insieme a Stefano Pilia con l’accompagnamento da musicisti sopraffini quali Enrico Gabrielli, Francesca Bono, Andrea Belfi, oltre allo zoccolo duro della band con Dominique Vaccaro alle chitarre, Andrea De Franco aka Fera ai synth e il già citato Kyle. Necessario citarli tutti per rendere l’idea di un album complesso, composito, costruito ma fruibile in maniera molto morbida. James Jonathan Clancy sceglie infatti dei toni accoglienti, portandoci su “Precipice” mantenendo un equilibrio apparente, giusto un leggero rollìo perfettamente calibrato. Avanzando con l’ascolto sono i paesaggi intorno al nucleo a conquistare. Il moto elettrico tra il baritonale e il falsetto a bassa battuta di “A Worship Deal” risveglia le immagini balzate ai primi ascolti, quasi un’immersione dei Two Pale Boys insieme al sommo David Thomas in un fumoso jazz club. Sprecato ha dalla sua un’intensità, un carattere e una linea che sembrano andare in profondità. È un disco maturo, torbido come un buon whisky, che con poche mosse stordisce, come con una “Fortunate” magnetica. Si potrebbe dire che Jonathan è in viaggio, immerso in un paesaggio a tratti ombroso, in grado di forgiare i brani che giungono a noi sgrassati da qualsiasi orpello, con il sax che sembra essere il faro attorno al quale la sua voce viene irrimediabilmente attirata. Una voce che da vent’anni risuona in diverse situazioni e progetti e che qui, con maturità e calore, ci fa capire che, forse, il meglio deve ancora arrivare. Intanto, qui di sprecato non c’è nulla anzi, si tiene tutto e lo si farà girare parecchie volte, ne siamo certi.