Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

JAC BERROCAL, DAVID FENECH, VINCENT EPPLAY, Exterior Lux

Come spesso accade, anche per Exterior Lux (incontro fra questi tre nomi del panorama “avanguardistico” in senso lato) scorrendo i solchi stiamo contemporaneamente aprendo una porta sul fitto universo di corrispondenze stilistiche che tanto ci piace seguire fino allo smarrimento. Il rischio, in sede di recensione, è di perdersi nei dettagli biografici piuttosto che nell’oggetto musicale in sé, con il dubbio perenne che la separazione fra le due entità sia poi impossibile da operare.

In questo caso le personalità in gioco sono importanti, per usare un eufemismo, e sono radicate in decenni di attività artistica e collaborazioni varie. La chiave di volta nominale, Jac Berrocal, è un artista multidisciplinare che nel corso della sua prolifica carriera ha spaziato dal teatro alla poesia beat, dal free jazz ad apparizioni più o meno sostanziali in alcuni dischi di Nurse With Wound (giusto per dare coordinate riconoscibili e riutilizzabili per decodificare Exterior Lux). Qui suona la tromba e, a volte, vocalizza frammenti fra la glossolalia e l’invocazione rituale, come in “Fuis Le Feu”, in cui i confini fra intelligibilità e regressione squisitamente “sonora” della parola si fanno sfumati con il progredire del minutaggio.

Il carattere di Jac permea la narrazione, è inevitabile: quando appare in una delle sue forme, l’attenzione dell’ascoltatore, anche per tutta una serie di meccanismi di registrazione e post-produzione, si focalizza su di lui; sarebbe però sbagliato non sottolineare la piacevole complicità e proporzione che si instaura fra i musicisti durante i 38 minuti che compongo l’album. Non dimentichiamoci che “sintetizzatori, percussioni, effettistica varia, sampler, field recordings e voci aggiuntive”, ovverosia tutto ciò che accompagna Berrocal o ne modifica il suono, sono condivisi dai due altri attori coprotagonisti, Vincent Epplay e David Fenech. Il primo è principalmente un artista visuale e compositore di colonne sonore, curatore, tra le altre cose, della copertina di Exterior Lux e dei precedenti dischi del trio (Ice Exposure del 2019 e Antigravity del 2015, entrambi su Blackest Ever Black), mentre il secondo lavora nei territori stemperati fra field recordings, tape music, improvvisazione e musique concrète.

Durante l’ascolto i rapporti dinamici, sia fra i tre, sia fra gli strumenti a loro disposizione, oscillano in maniera più o meno percettibile, influenzando il contenuto sonoro dei brani. Tutto è sempre ammantato da un senso di precarietà, nonostante l’ossatura ritmica, ricorsiva, quasi ipnotica, si ripresenti come una costante: le singole parti che compongono le tracce si sfaldano l’una nell’altra, degradate dall’uso intensivo di delay, riverberi e distorsioni. I punti di riferimento saltano rapidamente e quello che fino a poco prima poteva apparire come uno strano rituale dub, si frammenta in ticchettii ritmici stereofonici e campionamenti proto-industrial.

L’equilibrio fra gli attori porta con sé, purtroppo, anche degli aspetti negativi che si manifestano nei momenti più caotici del disco, dove l’alchimia lascia il posto a un collage tanto variopinto nella forma quanto scarno nel contenuto. Piccola nota dolente in un lavoro per il resto valido, da considerare anche come chiave d’accesso al labirinto di connessioni e rimandi a cui accennavamo prima.