Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

J.WLSN, Slipped

Una chitarra donata al figlio di sette anni, un rinnovato entusiasmo nello sporcarsi le mani, una voglia di riscoprire suoni, unioni, tecniche. Torna, sempre su Room40, il chitarrista “ampliato” Jonathan Wilson. Lavora per schizzi e collage per dieci tracce, creando spazi immateriali, tanto che la scelta, finora, di non pubblicare nulla in formato fisico pare una prerogativa. La splendida immagine di copertina ci mostra un paesaggio dove una foresta disadorna incontra il greto di un fiume: nessun essere umano, nessuna forma di vita, nessuna carnalità in questo insieme.

A tratti sembra di ascoltare dei corni sopra la bassa battuta di “1221”, ma non è trovare le sorgenti sonore del disco a renderlo più o meno interessante: importante, invece, sarebbe assecondare il suo ritmo, arrendendosi a un suono naturalistico e avventuroso. Sembra di essere al cospetto di un mondo abbandonato dal tempo, che si svela con note prolungate eppure mai insistite, ma lasciate quasi andare per la propria strada in un ambiente per loro accogliente. Le increspature di “Mixing Colours” vanno circoscrivere la loro orbita come rinchiuse insieme a dell’elio in un palloncino, creando i presupposti per una fuga dalla realtà e dal paesaggio di azione. La leggiadria e il rigore con cui Jonathan Wilson costruisce un mondo in questo senso è una splendida conferma e, se due indizi fanno una prova, da quelle mani potranno uscire suoni in grado di smuovere anime e corpi.