Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ISLET, Illuminated People

Illuminated People

Da Cardiff, uno dei migliori dischi di pop destrutturato e mutante dell’anno. Gli Islet seguono i dettami degli schemi DIY del passato: niente social network, solo fanzine cartacee a diffusione locale, niente viral marketing, ma ideologia musicale da “comune”, più simile a quella dei Broken Social Scene che dei Gayngs, per chiarire subito l’impronta. Tutto inutile, però, se la sostanza non fosse all’altezza dello “stile”. Per fortuna i dubbi sono fugati già da “Libra Man”, pezzo d’apertura di nove minuti nel quale si ascolta quel dualismo strumentale che sarà linea guida di tutto il disco: organi distorti e in acido in sovrapposizione a chitarre elettriche “a vampe”, sorretti da ritmica anthemica e da una struttura globale articolata e contorta, per quanto, a suo modo, “semplice”. Illuminated People, insomma, è un disco sghembo, ma con un punto di arrivo preciso: il pericolo dispersività è scacciato da melodie vocali tra wave-punk e corrosività avant. Il sole però splende e filtra comunque, anche se dissimulato da una tensione elettrica mai doma e da pattern ritmici spesso fratturati che rimandano a un funky alcolico, senza (s)cadere in territori troppo cerebrali.

“This Fortune” svela la prima apparizione vocale femminile, tra dolcezza angelica e impatto da Lydia Lunch appena appena trattenuto, “Entwined Pines” rimanda a dei Deerhunter più estroversi, con un’attitudine dreamy che emerge leggiadra, soprattutto nel cantato, e s’infrange nel finale metallico. “What We Done Wrong” si palesa soffice per deflagrare poi in muscolarità chitarristiche e melodie tribal/wave, come delle Slits meno scombiccherate. Palma del miglior titolo alla danza sciamanica di “A Warrior Who Longs To Grow Herbs”, cambio totale di registro con “We Bow”, piccolo folk lo-fi, con chitarrina acustica mesta e voce malinconica, un bozzetto pop da fare invidia ad Adam Green e Kimya Dawson. “Filia” è un duetto ansiogeno, con una chitarra riverberata che funge da faro, “Funicular” farà contenti i fan dei Dirty Projectors, “Shores” quelli dei Devo e dell’indie pop (!), “A Bear On His Own” (gran titolo anche questo) si riallaccia al pezzo d’apertura, prendendo però una piega più giocosa, eppure malata allo stesso modo. C’è della buona luce nelle teste degli Islet.