Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

RAFAEL ANTON IRISARRI, A Fragile Geography

RAFAEL ANTON IRISARRI, A Fragile Geography

Rafael Anton Irisarri, conosciuto anche come The Sight Below, è un sound artist eclettico, figlio della sua epoca, che in carriera ha unito ambient, field recordings, elettronica, pianoforte, minimalismo, shoegaze e in un certo senso persino il pop. I lavori a suo nome (ho una preferenza per Reverie, nel quale presenta una sua versione di “Für Alina” di Arvo Pärt) sono di norma più ambient e placidi. Con A Fragile Geography (e con l’ep Will Her Heart Burn Anymore di fine 2014, direi) le cose sono cambiate, perché Irisarri ha preso un treno in faccia: nel trasferirsi da Seattle a New York è stato derubato di tutto il suo equipaggiamento e dei suoi effetti personali. Ha dovuto ricominciare da capo in ogni senso. Questo si è riverberato con forza sul suo nuovo album, che con altrettanta potenza butta fuori un grumo di emozioni (rabbia, dolore, volontà di reazione). Non è un caso che il pezzo più discusso, posto quasi al centro del disco, direi non a caso, sia “Empire Systems” col suo crescendo di synth: di solito, come già scrivevo, Irisarri aveva un andamento orizzontale, le acque dei suoi album erano chete e malinconiche, mentre qui – pur in qualche modo restando nei canoni del minimalismo – la marea monta, ed è emotivamente devastante. Vista in un altro modo, se consideriamo il suo attuale operato sulla Room40 di Lawrence English un trittico sul paesaggio (The North Bend e The Unintentional Sea hanno a che fare con luoghi ben precisi), A Fragile Geography è quello che guarda molto a quello interiore. In ogni caso “Empire Systems” è una delle tracce di questo 2015 che mi porterò appresso per parecchio tempo. Anche il resto del disco sembra essere più melodico e “pieno” dei suoi predecessori, tanto che English nel comunicato stampa parla di “maximal minimalism”.

Se conoscete la produzione di quest’uomo, rimarrete in parte stupiti dallo scarto col passato, mentre immagino che non vi sorprenderà il fatto che lui sia così bravo. Se non lo conoscete e decidete di partire da qui andando a ritroso, forse a un certo punto vi sembrerà che manchi qualcosa. Da avere.

P.S.: in digitale esiste anche un “companion ep”, intitolato Unsaid, che consiste in una traccia di quasi mezzora divisa in tre parti. Non ho avuto l’immediata percezione del capolavoro come per A Fragile Geography, ma ci troviamo sempre su buoni  livelli.