Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IONIO, Talassocrazia

Talassocrazia

Sono in due, Fabio Savino alle chitarre e Andrea D’Agata alla batteria, e fanno una cosa che mi piace: spaccano. Sì, lo so, non è giornalisticamente professionale usare questi aggettivi, ma se metti su il loro cd e te lo spari nelle cuffie ti viene da sobbalzare, per esempio quando gli inaspettati passaggi sabbathiani di “Marmoriano’s Holidays” si mescolano alle stilettate math figlie tanto degli Helmet quanto dei Don Caballero. Già col titolo d’apertura (da applausi per la vaga allitterazione) si capisce dove i due vogliano andare a parare, e cioè in quel misto di rock pesante che non dimentica l’ironia (di quanta ce n’è bisogno al giorno d’oggi), infatti con “Il Segreto Di Emiliana” si permettono il lusso di innestare una sequela di bestemmie in dialetto barese tra le maglie di un suono che è magma puro. Non stiamo però a citarli tutti, i pezzi, sennò facciamo notte (dovete ascoltarli, è un ordine!), ma questo disco d’esordio merita attenzione, senza stare a pensare troppo a chi e cosa somiglia, d’altronde nessun musicista è immune a inevitabili confronti. Uno però lo faccio, e mi rimangio la parola appena data: Oxes. Ve li ricordate quei tre scalmanati di Baltimora che fecero uscire un paio di dischi e una manciata di ep sul finire dei Novanta? Ecco, siamo all’incirca in quello stato, maledettamente affascinante, che coniuga in modo perfetto l’heavy rock più risoluto con le atmosfere notturne di Fugazi & co. (“R.J.”)… e ci sono ricascato, accidenti… Come da programma, c’è poi la suite finale di “Ionio”, lunga elucubrazione che già mi immagino nata con il supporto di sostanze proibite mentre si osserva il tramonto al largo di quel mare a Sud tanto vituperato. Ci mancava un tocco di poesia, insomma, e l’avete servito su un piatto d’argento.

Quindi, per chiudere: non si inventa nulla di nuovo, sia chiaro, ma Talassocrazia pur essendo leggermente acerbo è un signor disco. Credo di avere espresso chiaramente il concetto…