Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INUTILI, New Sex Society

Nuovo disco per gli Inutili, stessa etichetta di sempre, l’americana Aagoo, ma nuova line up che stavolta prevede l’ingresso del basso elettrico, suonato alternativamente da Alessandro Abarth Antinori e Lorenzo Mazzaufo, e l’apporto del sax di Luca Di Giammarco che dice la sua nei primi due brani. Nel recensire il loro precedente lavoro sottolineavo una netta demarcazione fra una prima parte squisitamente garage rock, sia pure screziata di trovate dal gusto eterogeneo, e una seconda, contrassegnata come “bonus tracks”, in cui il terzetto abruzzese si avventurava in sperimentazioni intrepide con esiti tutt’altro che malvagi e che lasciavano presagire ulteriori sviluppi nel futuro.
Con New Sex Society, contrariamente alle mie previsioni, si è preferito continuare nel solco di quel garage storto e roboante a cui i tre ci avevano già abituato e che non sfigurerebbe certo nei cataloghi di In The Red o Goner Records; il sax conferisce quel granello decisivo di malattia alla proposta e contribuisce, laddove presente, a dare forza a quelle sfuriate free che costituiscono il leitmotiv del disco. Sette pezzi che sembrano delle lunghe catartiche jam session in cui la corrente sonora finisce per disperdersi in rivoli molteplici, ciclicamente ricondotti nell’alveo del plausibile, un dentro e fuori dal marasma sonoro caratterizzato da mitragliate sulle pelli, fill secchi e tesi che crivellano la tessitura delle chitarre massimaliste e quasi logorroiche, pervase da un horror vacui che finisce per saturare ogni possibile spazio: la voce ogni tanto emerge dall’acida brodaglia e barcolla incarognita, rimanendo come in passato di contorno alla mistura.