Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INTEGRITY, For Those Who Fear Tomorrow

Per il sottoscritto quest’album è qualcosa di assolutamente inarrivabile. Ora lo possiamo riassaporare in una nuova veste, rimasterizzato in occasione dei suoi 25 anni. Gli Integrity se ne escono nel 1991 con un lavoro che influenzerà in maniera pesantissima la nascita del metalcore e blackened hardcore, una mostruosità che si nutre degli incubi peggiori che mente umana possa concepire. La band prende il culto della Chiesa Del Giudizio Finale, il pensiero filosofico e deviante di Charles Manson e lo fonde con la scuola hardcore giapponese di gruppi come G.I.S.M. e quella americana di gruppi come Negative Approach. Il risultato? Un platter che ancora oggi suona fresco e demoniaco come se fosse stato scritto un mese fa. Nei brani che compongono questo capolavoro, circondati da un’aura di misticismo e mistero, gli elementi terreni si fondono con quelli ultraterreni. Una simbologia opprimente è utilizzata in modo massiccio, dalla copertina fino ai richiami apocalittici dei testi, tutto è creato per catapultarvi in un multiverso dal quale uscirete stremati. La voce di Dwid, grande guru e mente dietro al gruppo di Cleveland, è un urlo straziante in cui lui riversa i propri peccati. Il riffing di chitarra è monumentale e nella sua basilarità fonde perfettamente l’irruenza dell’hardcore con la precisione del metal. Gli assoli di Aaron Melnick sono al fulmicotone, il drumming è secco, preciso e molto potente. Quello che mi ha sempre colpito di For Those Who Fear Tomorrow è proprio come sia eseguito con eleganza e semplicità estreme. Pezzi come “Micha”, “Diehard”, “In Contrast Of Sin” (ripresa dal debutto del 1990 in 7” sotto Victory Records) sono la storia, punto e basta. Alla fine si giunge spossati al capitolo conclusivo, quella “March Of The Damned” durante la quale a un certo punto Dwid urla “Mother, Take Me Back!”, il che suona come una supplica per poter tornare a casa dopo aver passato le pene dell’inferno. Mi fermo qui. Questo è un monumento e va studiato nei minimi dettagli. Holy Terror.