Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INTEGRITY, Den Of Iniquity

INTEGRITY, Den Of Iniquity

Se non avete mai sentito parlare degli Integrity (ma credo sia veramente impossibile non averli sentiti nominare almeno una volta), questa raccolta rappresenta un’ottima porta di accesso al loro universo misterioso, bizzarro, decadente e tenebroso. Questi 23 pezzi coprono il periodo che va dal 1988 al 1998, denominato “The Melnick Era” (i fratelli Melnick sono stati tra i fondatori e “motori propulsori” del gruppo di Cleveland per oltre dieci anni). Potrete ascoltare i demo di episodi storici come “March Of The Dead”, versioni live di pezzi leggendari come “Die Hard” e tanti altri. Scoprirete la progressione della voce di Dwid, che si evolve da rantolo alla timbrica che lo ha reso famoso, e vi accorgerete che gli Integrity partono incorporando gli elementi dei gruppi hardcore “classici” per poi mutare i loro riff in una mostruosità che segnerà l’inizio del metalcore.

Gli Integrity rappresentano il lato oscuro dell’hc e portano all’estremo un suono che alla fine non ha più nulla a che fare con il concetto di youth crew o di hardcore come inteso fino al loro arrivo. Il loro è un magma nero come la morte, che si espande lento ma inesorabile, che si nutre delle paure, delle angosce della razza umana. Razza umana di cui si caldeggia l’estinzione, ovviamente. Basta solo ascoltare l’urlo di Dwid per rendersi conto della disperazione che trasudano gli Integrity. D’altronde si ispirano ai giapponesi Lip Cream, ai Septic Death di Pushead (con tutto il suo corollario di grafiche), ai Negative Approach, ai racconti di Lovecraft, alla pittura di Francis Bacon, alle idee visionarie di Charles Manson. Non ho altro da aggiungere, se non: lasciatevi prendere per mano ed immergetevi in un gruppo che trascende qualunque cosa.