Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INNER8, Inner8

INNER8, Inner8

Violence is usually the arm of the impotent

Slavoj Žižek

Entrare nel mondo di Daniele Antezza è cosa ardua, lo dimostra ampiamente questo album – il primo per la sua nuova etichetta Undogmatisch – che ho trovato complesso per il modo di esplicare le proprie idee filosofiche e spirituali, anche alla luce della varietà di stili adottata, ma per questo affascinante da affrontare. L’altra metà dei Dadub (col socio Giovanni Conti), che si trova pure dietro le quinte di molte produzioni della Stroboscopic Artefacts (Donato Dozzy, Kangding Ray…), se ne esce quindi con una manciata di pezzi che sanno di buio pesto (la possente “melma” di “Praxis”), di lontano Medioriente (il ricordo à la Muslimgauze di “Daimon Anthem”) e di ritmiche asfissianti quasi rasenti l’industrial, penso a “The Irony Of Karma (Part. 1)”. Questo per darvi un’idea di cosa potrete trovare in questo pentolone dove bolle parecchio materiale (in “Violence” campiona proprio la voce di Žižek). Si rimane logicamente scottati, viste le potenzialità espressive del musicista e gli oggettivi risultati ottenuti: la cura del suono, nello specifico, mi sembra particolarmente efficace e scrupolosa. Ora è chiaro che non di album epocale trattasi, i motivi sono quasi ovvi, ma di pubblicazione di un certo rilievo di sicuro. Tra l’altro è piuttosto raro addentrarsi in una raccolta di brani e uscirne quasi trasfigurati in forza di atmosfere evocate con sagacia, prendo come esempio l’estenuante senso di perdita che si avverte in “Exploitation” e in “Exertion”, che naviga tra ritualismo e incedere tribale. Chiude la breve tempesta sospesa, e perfetta, di “Moto Asintotico”, come a spazzare via tutto, o forse solo per ribadire che siamo al cospetto di una forma di “elettronica” cerebrale e fatta con gli attributi.