Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

INFERO, Severe

Infero

Talvolta capita di imbattersi in band veramente particolari, che oltre a stupirci per la complessità della loro proposta, ci spingono a chiederci: “da dove è spuntato fuori un gruppo del genere?”. Una domanda simile, in realtà, ce la poniamo di continuo, ma nel caso degli Infero è ancora più legittima. Sui ragazzi si sa poco o niente, se non che provengono da Cleveland, Ohio, e sono in tre: Joe Gulyas, Julian Gulyas e John Daniel. Hanno fatto uscire, negli ultima parte del 2014 (dicembre, più che inoltrato), il loro primo disco, Severe, in cassetta per l’etichetta americana Huju’d Tyrusgr (che sembra essere gestita dal gruppo stesso) e in cd per la Blood Rock Records, che tutti conosciamo per gli album di Doomraiser, Bretus, Der Noir, Winter Severity Index, Graal e via dicendo (produzioni che vanno dal doom metal alla new wave). Per una ragione a noi inspiegabile, non si sa che strumenti suonino: sentendo il disco percepiamo che si tratta di un trio composto da un chitarrista, un tastierista e un batterista, ma nel libretto non è scritto chi di loro faccia cosa (in alcuni pezzi sembra anche che siano presenti alcune tracce di basso). Non hanno scritto nemmeno dove sia stato registrato e da chi, ma solo che ad occuparsi del mastering è stato Dan Swanö, nome che chi segue il death metal dovrebbe conoscere più che bene (nelle fila di Edge Of Sanity, Bloodbath, Katatonia, Therion, Pan.Thy.Monium, Nightingale e mille altri). Non hanno un sito internet, né una pagina Facebook, né qualche altro profilo (eccetto Discogs, che molto probabilmente loro nemmeno gestiscono).
L’unica certezza che abbiamo è che Severe è un album veramente notevole: progressive rock strumentale, quasi per intero (c’è qualche parte vocale sparsa, della quale ovviamente non viene riportato il testo), che riprende molto dai Goblin (in particolare quelli di Profondo Rosso) e presenta diversi elementi riconducibili al free jazz e alla psichedelia, ricordando a tratti anche i Tuxedomoon. Le sette canzoni, pur seguendo percorsi già ampiamente battuti, brillano di luce propria: tutte molto sperimentali e con un gusto molto cinematografico (vedi “Six Edged”), non avrebbero sfigurato in uno dei primissimi film di Dario Argento. Come abbiano fatto – totalmente privi di qualsiasi connessione col mondo 2.0 – a finire sull’etichetta genovese è un vero mistero. Non possiamo però che essere contenti che un gruppo del genere, in un modo o nell’altro, sia saltato fuori e arrivato fino a noi, che ne consigliamo l’ascolto e ne raccomandiamo l’acquisto.