Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IMMORTAL BIRD, Akrasia

Akrasia

Gli Immortal Bird nascono dall’esigenza di Rae Amitay, batterista dei Thrawsunblat, di creare una propria band e di scrivere le sue canzoni. Il risultato è questo debut ep Akrasia, un concentrato di death/thrash metal spesso senza compromessi e invaso da diverse influenze, che segue il flusso di coscienza più che degli stili precisi. La struttura bifasica (o polifasica), la dualità nel ritmo, nei riff e nelle vocals sono tratti comuni ai quattro brani di Akrasia. Gli Immortal Bird narrano i propri mondi interiori costruendo architetture sonore semplici ma complete, sanno essere aggressivi ed estremi, ma hanno anche la capacità di passare a ritmi e sonorità distese e altrettanto dense senza perdere di qualità e convinzione. Le parti vocali concise e agghiaccianti aumentano il tasso di violenza nel disco, incidendo fraseggi indelebil, che si interrogano – appunto – sulla questione filosofica dell’acrasia (debolezza di volontà, o l’incapacità di agire secondo principi ragionevoli). Si comincia con “Spitting Teeth”, durante la quale le transizioni fra le diverse tendenze e velocità sono sfumate, facendo sì che il suono acquisti coesione ed essenzialità e che la potenza sia costante e ben ridistribuita tra le parti. “Ashen Scabland” ha come tema principale un groviglio esplosivo di base ritmica velocissima, furia vocale e riff portati quasi all’essenzialità monocorde, che si trasformano in accordi accennati e melodici nelle fasi discendenti del brano. “Akratic Seminar” è un pezzo a diverse velocità: l’intro e il finale sono soft, caratterizzati da accordi ipnotici e dissonanti che accompagnano il growl caustico nella strofa e nel ritornello clean, mentre a metà canzone i ritmi e lo spirito thrash/death/core prendono il sopravvento, anche se prima del finale il suono raggiunge un equilibrio trovando la giusta sintesi tra le due tendenze opposte. In “The Pseudoscientist” è, come al solito, la base ritmica a dettare legge, passando da battute serrate a distensioni groove; la chitarra dal canto suo si adatta a ogni tipo di cambiamento, passando da riff scarni o stoppati ad accordi progressivi. Akrasia, come ha dichiarato la stessa Rae Amitay, è un lavoro ispirato dal bisogno di esplorare e affrontare i propri sentimenti di rabbia e frustrazione, ed è proprio questo che rende (con)vincente questo ep, in cui il Metal (con la “M” maiuscola) diventa un mezzo efficace per soddisfare le proprie esigenze personali. Gli Immortal Bird centrano l’obiettivo prefissato, dimostrando creatività e originalità in fase compositiva, trovando nella varietà e nelle nette separazioni delle parti un tratto peculiare, sostenuto da un “motore emotivo” che rende tutto più tangibile ed estremo.