Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imago 3 a Bologna (7, 14, 28 giugno)

Riceviamo e pubblichiamo.

Imago

Imago è una rassegna di arti sonore e visive che presta una particolare attenzione alla sperimentazione di nuove pratiche di produzione e diffusione di contenuti artistici e culturali, che avrà luogo nei giorni del 7 e del 14 giugno pp.vv. presso il Museo Civico Medievale di Palazzo Ghisilardi, e del 28 giugno presso il Cimitero Monumentale della Certosa di Bologna.

A seguito di una mutazione che ridisegna gli stessi contorni del festival, l’elemento centrale del percorso di ricerca musicale e visiva di questa terza edizione, supportata dall’Istituzione Bologna Musei e inserita all’interno del programma di “bè bolognaestate 2015”, sarà la dimensione multipla dell’identità, quale elemento primario della esplorazione di nuovi confini della contaminazione artistica.

Una nuova esperienza che da una parte si snoda nella psiche facendo tesoro delle suggestioni sonore di generi diversi quali ambient, jazz, techno sperimentale ed elettronica d’avanguardia, mettendole in dialogo con l’elemento visivo; dall’altra, conduce il proprio pubblico in due spazi storici della città felsinea e fa di questi i luoghi di una spontanea contaminazione all’insegna della contemporaneità.

Alle performance musicali Imago unisce due percorsi di formazione offerti da professionisti che hanno dimostrato negli anni una notevole propensione alla multidisciplinarietà, i quali forniranno le scenografie del festival, che si connota in questo modo come una creazione in divenire. Il 7 giugno sarà infatti presentata l’istallazione interattiva di Martin Romeo di Toolkit Festival Venezia – realizzata a conclusione del relativo workshop. Il 28 giugno le tecniche istallative del collettivo Orthographe (già noto per diversi progetti, inclusa la collaborazione col musicista italiano Lorenzo Senni nell’esperienza “Paradoxes”) forniranno lo stage design per le esibizioni presso il Cimitero Monumentale.

Calendario

7 giugno, Museo Civico Medievale
via Manzoni, 4 – www.genusbononiae.it

Klara Lewis (SE)
Jasun Martz (US)
Stromboli (IT)

presentazione dell’installazione multimediale di Martìn Romeo

14 giugno, Museo Civico Medievale
via Manzoni, 4 – www.genusbononiae.it

Polar Inertia (FR)
Caterina Barbieri & UHV (IT)
80mesh (IT)

28 giugno, Cimitero Monumentale della Certosa
via della Certosa, 18 – www.certosadibologna.it

flat_nommos

CRAIG LEON, Nommos (US)
Ooopopoiooo (IT)
Enrico Malatesta (IT)
Edoardo Marraffa (IT)

stage design a cura del collettivo Orthographe