Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ILSA, The Felon’s Claw

ILSA, The Felon’s Claw

A distanza di due anni dal loro ultimo disco, ritornano gli Ilsa, uno dei gruppi sludge americani più promettenti degli ultimi tempi. Li avevamo lasciati nel 2012 col molto convincente Intoxications, che dimostrava come il gruppo riuscisse a tirar fuori un buon prodotto in un genere che recentemente non riesce più a brillare come un tempo, ormai condannato a perire dell’hipsterismo di mille cloni dei grandi maestri, oltre che di divagazioni “post” francamente evitabili. Con questo The Felon’s Claw, la band di Washington vuole portare avanti il discorso iniziato coi due precedenti lavori, incidendo di più sulla componente hardcore del proprio sound e bisogna dire che, grazie a una produzione di gran lunga migliore e a un songwriting più versatile, i dieci nuovi brani appaiono molto ben riusciti. A differenza di quanto fatto in passato, c’è la voglia di premere un po’ di più sull’acceleratore, evidente nell’ottima apertura “Oubliette” e in “Armstrong’s Mixture”, un incrocio tra i migliori Weekend Nachos e gli Entombed di Wolverine Blues (le chitarre sono imbevute del sound di quel disco). Se una volta gli Ilsa preferivano uno stile basato sull’oscurità e sulla fangosa lentezza, questa volta regnano sovrani pezzi più cadenzati che possono scatenare un mosh non indifferente (vedi “Pandolpho”). Non mancano però i rimandi a Coffins, Grief e – perchè no? – anche agli Sleep in “Katabasis”. Unica pecca degna di nota: una copertina un po’ insipida, che non regge il confronto con le passate (penso a quella di Intoxications, bellissima e anche molto personale). L’etichetta che fa uscire il disco è ancora una volta la A389 Recordings, che tanto ha puntato su questa band, che a sua volta ha contribuito a renderla una delle realtà più interessanti del panorama statunitense.

Pollice su per gli Ilsa: con questa nuova fatica non fanno che confermare il loro ottimo stato di salute e anche una discreta personalità, che forse un giorno li porterà a una popolarità maggiore. The Felon’s Claw può piacere anche a chi il genere non lo sente giorno e notte e a chi forse neanche lo apprezza più di tanto. Non è un disco eccezionale, ma è comunque ben riuscito, probabilmente il miglior prodotto del gruppo americano.