Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il programma di PULSE 2014 (27 febbraio – 1 marzo, Bologna)

Riceviamo e pubblichiamo.

pulse

Led X presenta:

PULSE 2014

Wo Land/Tru West, Andy Stott, Demdike Stare, Max Durante, Theo Parrish, Volcov

Bologna, 27 febbraio – 1 marzo 2014

Ex Forno del Pane // Cinema Europa // Locomotiv // Link

Suoni ultraterreni e sovraincisioni, sperimentalismi techno ed echi dub, reminiscenze soul, funk e jazz. La nuova edizione di Pulse, il minifestival di Led X (Link Electronic Department) si muove verso direzioni diverse raggruppando in tre serate e altrettanti luoghi bolognesi alcuni dei migliori progetti dell’elettronica contemporanea internazionale.

Si parte il 27 febbraio all’Ex Forno del Pane, il bar del MAMbo con Wo Land/Tru West, tra elettroniche analogiche e richiami jazz, musica concreta e avanguardia. Wo Land è l’etichetta indipendente nata grazie a un gruppo di artisti italiani per ospitare progetti visivi e sonori sperimentali. Proprio come Tru West, il collettivo che unisce il producer italiano Martin Hopkins (conosciuto anche come Mass Prod), il clarinettista Raffaele Amenta, il fondatore dell’etichetta Marmo, Matteo Tagliavini, Niccolò Rufo e Hervè Atsè Corti. Suoni provenienti da diverse epoche e luoghi vengono manipolati dalle macchine di Martin Hopkins, fra strati di sintetizzatori, nastri magnetici, field recordings e sovraincisioni, e il clarinetto ipnotico di Raffaele Amenta sempre presente.

Il 28 febbraio la giornata comincia con un’anteprima filmica in collaborazione con Kinodromo. Al Cinema Europa, alle 22, la regista francese Jacqueline Caux presenta in prima italiana il suo film “Man from Tomorrow” (versione originale con sottotitoli in italiano), dedicato a uno dei più grandi producer di Detroit, Jeff Mills. Un ritratto sperimentale, filosofico e poetico, sulla forza che le “immagini sonore” di Jeff Mills esercitano sulla nostra percezione. Il film arriva a Bologna dopo essere stato ospitato dal Louvre di Parigi il 2 febbraio 2014.

Dalle 23.00 in poi al Locomotiv passa in rassegna il lato più oscuro della techno, con quelli che sono attualmente i suoi massimi rappresentanti.

Theo Parrish

Da un lato il mancuniano Andy Stott con le sue creazioni concettuali, quasi fossero un’opera d’arte. Ultra-bassi, dub stile Basic Channel, vocalizzi femminili e ritmi che rallentano fino agli 80 bpm. Fantasmi soul e magia si intrecciano nel suo stile unico, sempre in equilibrio fra ricerca ed emotività. I suoi tre dischi per la Modern Love sono già tre classici senza tempo.

Dall’altra parte Miles Whittaker e Sean Canty, anch’essi di Manchester, anch’essi votati alle vibrazioni dell’oscurità sotto il nome di Demdike Stare. I loro paesaggi sonori sono ancora più inquietanti, radicati nel dub e nel minimalismo techno, intrisi di ritmi esotici e campioni di colonne sonore, frammenti jazz ed echi di musica concreta. Altrettanto suggestive sono le immagini che accompagnano le loro performance, una sorta di collage onirico che unisce brandelli di pellicole dimenticate.

A seguire si balla fino a notte fonda con la techno del turntablist Max Durante, veterano dell’elettronica made in Italy, simbolo della generazione rave e, oggi, sperimentatore giramondo.

Infine, il 1° marzo al Link, la grande festa finale, con due ospiti che ritornano nel Cubo di via Fantoni a dare una lezione di grande stile. Theo Parrish è un infaticabile alfiere di quel patchwork detroitiano che mescola house, jazz, funk, techno e disco. Uno capace di farti vivere tutti i periodi dell’elettronica black americana, catapultandoti nel funk più nero, nella disco più freakettona, nella techno detroitiana strutturata, nell’house più armoniosa, nell’r’n’b e nel soul più inaspettato e sensuale. Insieme a lui l’italianissimo Volcov, lo pseudonimo del veronese Enrico Crivellaro, fondatore dell’etichetta Neroli. Nel suo retroterra c’è proprio la lezione di Theo Parrish e i suoi set racchiudono un animo soul che in Europa ha pochi pari.

26 Febbraio
Pre-Opening party w/RUFUS
Polo, Piazza Maggiore

gratis

Partner:

FORST

ZERO

Radio Città del Capo

Radio Città Fujiko

I prezzi:

Ex Forno del Pane: gratis

Cinema Europa/Kinodromo: 5 euro

Locomotiv: 15 euro (con tessera AICS)

Link: 13,50 euro + d.p. (con tessera AICS)

abbonamento: 25 euro

(valido per Link e Locomotiv)

Le sedi:

Ex Forno del Pane – via Don Minzoni 14

Cinema Europa/Kinodromo – via Pietralata 55

Locomotiv – via Sebastiano Serlio 25/2

Link – via Francesco Fantoni 21

Info:

www.link.bo.it

www.pulse.bo.it

www.twitter.com/linkassociated

www.facebook.com/linkassociate