Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IBREATHE.YOUDIE, Demo

Ci sono dei demo che, non so come, ma mi entrano subito in testa. Nella quasi totalità dei casi sono solo un pugno di pezzi registrati dopo che il gruppo si sente abbastanza in grado di poterlo fare. Suonano freschi, potenti, magari con qualche ingenuità, ma colpiscono subito dove devono colpire. È il caso degli italiani iBreatheYouDie. La band fa un hardcore emozionale che sa tanto di anni Novanta, di foto col rullino in bianco e nero, di squat minuscoli stipati di gente a contatto diretto coi ragazzi che suonano per via della mancanza del palco, di demo stampati su cassette riciclate. In una parola: hardcore. Qualcosa di genuino (e spesso, come ho scritto in apertura, ingenuo), fatto di rabbia e passione, di emozioni, sudore e voglia di comunicare. Lontano anni luce da quella paccottiglia pre-confenzionata che oggi cercano di vendermi, pensata a uso e consumo di persone senza un minimo di attitudine e di cultura storica in materia.

Sei pezzi al fulmicotone, con una voce urlata e sofferente, con delle chitarre che feriscono nell’anima e ti lasciano sanguinare inerme. Un suono “collettivo”, in cui ogni membro della band riversa il proprio stato d’animo per poi raggiungere la catarsi assieme a tutti gli altri. Il brano più bello (a mio modesto parere) è “Sickness”, con quel coro magistrale e coinvolgente che ti fa venire voglia di cantare a squarciagola.

Davvero, mi è piaciuta veramente tanto questa prima uscita, e vi consiglio caldamente di ascolarla.