Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I WAS A BOY, Cesenatico

I Was A Boy, per le informazioni in mio possesso, è la prima avventura sonora in solitaria di Tiberio Faedi, sapiente dj e selecter di Silent Radio, nonché sapiente grafico dal tratto rigoroso ed illuminante.
Qui par di ascoltare i suoni brumosi di un flashback che va lontano, armonie prolungate che tessono nenie nebbiose e posate. I titoli evocativi, la lettura da remoto di Simon MacCorkindale alle prese con un Joseph Conrad ebbro d’eco, tutto conduce in uno stato che non è né veglia né sonno. È ricordo, svanito e trasformato, suono fantasma ed ambientale. È musica solitaria e notturna, violentemente intima e personale, difficile da catturare ma impossibile da non amare. Impossibile perché saggiamente fa direttamente un’evocazione, ma prepara il terreno per quella personale di tutti noi, in una costruzione di un setting emotivo e fisico simile alle pratiche di autoinduzione, di trascendenza e di viaggio.
È un disco, Cesenatico, che non racconta storie e per questo è difficilmente descrivibile. Un disco lieve e impalpabile, niveo e quasi trasparente. Un disco che segna uno stacco importante da quanto creato insieme a Costanza Scaroni e a Vittorio Guindani come Girl In Blue, immobile ed auto-centrico come un carillon. Un disco che fa di questa circolarità la sua forza, prendendo tanto dal minimalismo quanto dall’out folk e dal languore più esplicito di shoegaze e post-rock. Una stilla di luce in “Summer Hit”, che brilla in spiaggia come una biglia ritrovata dopo anni scavando nella sabbia, prima di perdersi ancora una volta nelle sue immagini riflesse.
Un disco che è un’attesa, una speranza e un viatico insieme, un girovagare molto più saziante del miraggio dell’arrivo e che Tiberio Faedi, con mano e gusto inappuntabile, libera coscientemente nelle nostre sinapsi.