Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I primi nomi del Roadburn 2024: Jesus And Mary Chain, Khanate, Wolfe…

Non c’è bisogno di presentare il Roadburn da queste parti (basta clickare il link per farsi un’idea) e in generale nel giro della musica pesante.

Il festival si svolgerà come sempre ad aprile, tra giovedì 18 e domenica 21.

Il primo nome a uscire giorni fa è stato quello – prevedibile – dei Khanate.

Oggi il festival ha annunciato dei classici immortali come Jesus And Mary Chain, poi la più prevedibile Chelsea Wolfe e i meno ovvi Lankum (folk irlandese, ma è restrittivo) e Clipping (hip hop per gente con gli occhiali, in copertina su Wire qualche tempo fa).

Il primo curatore di eventi speciali all’interno del festival (un gioco sempre bello da giocare) quest’anno è Mat McNerney, che con gli Hexvessel suonerà l’ultimo album (Polar Veil) per intero, ma offrirà al pubblico anche un set speciale con la Hexvessel Folk Family: Music for Gloaming. Per chi non lo sapesse: l’ultimo album degli Hexvessel è molto black metal, così come black metal (alla Liturgy, però)  è la nuova leva Agriculture, e non mancheranno nemmeno i Dödsrit.

Altri nomi ancora. Fluisteraars, dei quali ammettiamo di non sapere nulla, Cloakroom, star della Season Of Mist, e Devil Master, che a questo punto della lista sono una salutare ventata caciarona.

Si fa notare anche notare l’immaginario inclusivo adottato quest’anno da un evento che comunque nel tempo si è sempre dimostrato aperto.