Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I dischi di Neu Radio: The Lings, Waajeed e C+C=Maxigross

Tutte le settimane, all’interno di Portico, i nostri redattori musicali selezionano una novità discografica che li ha particolarmente colpiti. Ecco il riassunto dei dischi del cuore di NEU RADIO di gennaio.

Gabriele Savioli, Poptones > THE LINGS, The Lings (Slack Records, 2022)

L’album dei Lings è fra le cose più belle in assoluto uscite nel 2022. Alterna brani dal sapore West Coast (talvolta ricordano i Beach Boys dei primi ’70) con altri più improntati sul folk-garage, il tutto condito da accelerazioni power pop, oltre che suonato, prodotto e cantato alla perfezione. I Lings comunicano tramite la loro musica una candida tristezza adolescenziale tipica delle prime garage band dei Sixties.

Cristian Adamo, Lains for Lions > WAAJEED, Memoirs Of Hi​-​Tech Jazz (Tresor, 2022)

Ispirato agli sforzi rivoluzionari contro le egemonie oppressive a Detroit e nei luoghi neri di tutto il mondo, Memoirs Of Hi-Tech Jazz è concepito come un viaggio in automobile, andata e ritorno, dalla Underground Music Academy nel North End al parco insulare della città, Belle Isle. Il viaggio impersonifica il passaggio dal lavoro al piacere: dal quartiere del Techno Museum nel North End a un parco all’aperto che è stato a lungo una destinazione per i neri di Detroit per i loro barbecue, per parcheggiare le loro barche, giocare a vanghe e ascoltare la musica locale. Memoirs Of Hi-Tech Jazz incarna la sensazione che questo luogo suscita: una tregua dall’etica del lavoro del Midwest e un richiamo al piacere del corpo e della terra.

Davide Nicosia, Vanishing Point > C+C=MAXIGROSS, Cosmic Res (Dischi Sotterranei/Trovarobato, 2023)

Dopo la scelta di non dipendere dallo streaming, dopo i dischi solisti di alcuni dei componenti, dopo la perdita di Miles Cooper Seaton (per loro un maestro e un amico), tornano i C+C Maxigross con un nuovo lavoro su Dischi Sotterranei/Trovarobato.
Cosmic Res è un calderone psichedelico di suoni, visioni e sentimenti, 33 minuti che confermano la maturità della band e la affermano come una delle realtà più interessanti del panorama musicale italiano. Con le loro parole: “Questi siamo noi che, ebbri e sospinti dal vento nero, navighiamo attraverso la Materia Cosmica. Questa ennesima traversata è Cosmic Res”.

Never stop the Tega.