Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I CAMILLAS, Costa Brava

Camillas

Doverosa premessa: recensisco con colpevole ritardo questo disco segnalatomi qualche mese fa, e tento di rimediare come posso.

I Camillas sono il gruppo più “tradizionale” che abbia mai ascoltato in vita mia. Mi spiego: loro nutrono amore e devozione verso la forma canzone, quella fatta bene, ma anche quella estrosa, che racchiude umori e dissonanze con convinzione, che mai dimentica gli stilemi consolidati dei generi ma allo stesso tempo li rivitalizza. L’attacco di “Giovane Donna” sembra adatto a una pellicola degli anni Sessanta, fregola fresh-pop suonata da tipi eccentrici e tanto appassionati di beat e punk primigenio. Già solo queste caratteristiche basterebbero per farci apprezzare il loro naturale e sghembo anacronismo. Niente pose da cantautori tristi e rancorosi. insomma, e giù dritti verso il nocciolo della questione: far divertire (e riflettere) chi capita loro a tiro. Per quanto mi riguarda, il duo fa parte di quel piccolo cerchio che annovera i loro amici Klippa Kloppa e X-Mary (gente che sa bene come scrivere una canzone come Dio comanda, e si diverte a far musica con gli attributi senza piangersi addosso…). “Incajate” è coraggiosa nel suo accento del sud e nel suo essere quasi una murder ballad dall’umore sinistro; “Bel Pomeriggio” è gonfia di spleen postprandiale, in “Magico Mondo” poi si spingono oltre (nel testo: “Enzo Carella, Pasquale Panella sono meglio della girella…”) e lì copiosi applausi, tutti meritati.

I Camillas sono come il fantasma di Battisti che litiga coi Pooh, esistenzialisti senza speranza (“Il Ritorno Avambraccio”) e folli manipolatori di stili (la breve giga rigonfia di foga di “Sissignuri”), che non hanno la minima intenzione di piegarsi alle lusinghe dello star-system. Sono anche i vicini di casa un po’ folli che nei fine settimana fuggono in un casolare di campagna e, tra una grigliata e l’altra, zitti zitti mettono scompiglio nella canzone italiana. C’è tanto da imparare a questo mondo.

Tracklist

01. Giovane Donna
02. Stella
03. Rovi
04. Bel Pomeriggio
05. Gli Arpeggi
06. Magico Mondo
07. Brano Violento
08. Il Ritorno Avambraccio
09. Cane
10. Sissignuri
11. Pirati
12. La Canzone Dell’Amico
13. Incajate
14. Bocca Storta
15. Capita
16. La Canzone Del Mare