Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HYPERWÜLFF, Hyperwülff

Hyperwülff

Questa la succosa anticipazione di un disco di prossima uscita a nome Hyperwülff, duo dedito a sonorità pesanti all’incrocio dei pali tra doom e sludge, con la giusta dose di cattiveria e il piglio di chi se ne frega di seguire qualche moda passeggera, preferendo di gran lunga divertirsi a riversare le proprie energie e la propria rabbia sugli strumenti. Quello che ne esce è, al contrario di ciò che lascerebbe supporre quanto scritto finora, un lavoro che colpisce nel segno grazie a una scrittura varia e ricca di spunti differenti pur nel suo incedere monolitico, perché i due musicisti buttano sul piatto cinque anthem che non disdegnano traiettorie dal retrogusto spacey e a tratti stoner, sempre distanti dai soliti cliché del caso. Ciò che non abbandona mai i brani degli Hyperwülff è la grana ricca e corposa del suono, una vera e propria colata di note dense che riempiono la stanza e non lasciano spazio per respirare, slabbrate e melmose quel che basta per donare al tutto il sapore di una gita tra gli alligatori delle Everglades su una di quelle imbarcazioni spinte da un’enorme elica. Nonostante il suono sia meno asfittico e richiuso in se stesso, l’impressione è quella di avere a che fare con dei degni eredi dei Facedowninshit, che per alcuni saranno magari dei benemeriti sconosciuti, ma da queste parti vengono considerati come autentici numi tutelari. Davvero niente male, insomma, come biglietto da visita per un progetto che ci sentiamo di sposare da subito e sulla cui validità garantisce il giro di giostra gratuito su Bandcamp. Da segnalare, infine, l’esistenza di 150 copie fisiche accompagnate dall’artwork firmato SoloMacello, a dir poco perfetto come appendice visuale del contenuto in note. Quasi un applauso in piedi.