Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HUNGRY LIKE RAKOVITZ + DEMENTIA SENEX + DUALITY, 23/11/2013

Hungry Like Rakovitz

Ancona, Glue-Lab.

Tre differenti approcci all’estremismo sonoro per una serata senza esclusione di colpi, a partire dai Duality e dalle loro traiettorie contaminate a cavallo tra death sincopato (sulla via di Cynic, Atheist e compagnia cantante) e avantgarde di scuola norvegese, con aperture che richiamano alla mente alcune soluzioni dell’Ihsahn solista. A un certo punto entra in gioco persino un violino, a confermare la voglia di contaminazione e di cercare nuovi lidi da esplorare. Ciò che manca per colpire appieno, almeno a giudicare da questa pur interessante esibizione live, è un maggiore lavoro di rifinitura negli incastri e nelle giunture, perché a tratti si rischia un effetto patchwork. Le idee ci sono e la voglia di mettersi in gioco non manca di certo alla band, ma è anche evidente come confrontarsi con certi modelli comporti dei rischi, soprattutto quando si tratta di suonare in presa diretta su palco. Resta comunque la curiosità di ascoltare i Duality in studio e di vedere come evolveranno il loro percorso.

Discorso differente per i Dementia Senex, autori di un ep già recensito su queste pagine, che dal vivo superano le aspettative e si dimostrano una macchina da guerra ben oliata. Nonostante una forzata e prolungata interruzione a causa di un problema con la batteria, riescono a mantenere alta l’attenzione e offrono ai presenti un set a dir poco convincente, che dimostra come l’entrata del nuovo bassista sia stata metabolizzata a dovere anche dal punto di vista della coesione in sede live. Il loro è un magma a base di death, postcore, atmosfere oscure e una palpabile – mai ingombrante, però – vena sperimentale, per un effetto finale di difficile catalogazione seppure assimilabile per affinità elettiva alle nuove derive di scuola post-death. I segnali di crescita rispetto al già solido ep sono evidenti:  questo è un nome di cui si sentirà ancora parlare parecchio.

Ultimi a calcare il palco gli Hungry Like Rakovitz, autori di un macigno come The Cross Is Not Enough e seriamente intenzionati a mettere a dura prova l’impianto del Glue-Lab. Loro caratteristica principale è quella di unire intransigenza di scuola grind e incastri math, attitudine hardcore e ferocia black-metal all’interno di un suono fieramente “post”, nella sua accezione più positiva di spinta al superamento di codici e stereotipi. Dal vivo il linguaggio della band appare più urticante e diretto, furioso nel suo essere dominato dall’adrenalina e dalla voglia di vomitare sui presenti tutta la rabbia possibile. Il cantante si dimena, si contorce, affronta il pubblico e vaga per la sala, a tratti urla rabbioso i testi a volte sembra parlare con se stesso, insensibile all’ambiente circostante e a ciò che gli succede attorno. La band è in forma e sa di avere dalla sua un repertorio in grado di mostrare tutte le sfumature dell’HLR pensiero, figlio dei tempi e fieramente iconoclasta nella sua voglia di giocare con le influenze senza timore reverenziale o preconcetti di sorta. Se dopo il concerto O/Lamantide si era insinuata l’idea che si potesse trattare di un festival in due parti, oggi ne siamo più che mai convinti: per il prossimo anno si dovrebbe pensare davvero a un evento spalmato su più date, ma con un unico nome e un ben preciso filo conduttore.

Grazie a Ludovica per le foto.