Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HORSEBACK, Dead Ringers

Jenks Miller è stato lanciato nel 2009 da Utech Records con The Invisibile Mountain, un disco poi ristampato da una Relapse convintasi del talento di questo musicista, tanto che sette anni dopo lo pubblica ancora. Tra l’altro – sempre grazie a Utech – Relapse deve aver scoperto (e scritturato) anche i Locrian.
La formula di Horseback non è così semplice come può sembrare descrivendola a parole: ripetitività ipnotica, drone, riff di chitarra che sanno di Americana, Neil Young, film western. All’epoca questo progetto solista (o quasi) sembrava uno sviluppo del discorso degli Earth di Hex, ma con cadenze masticabili da un platea (potenzialmente) un po’ più ampia. Col passare del tempo, però, si è capito che il sound di Horseback ha molti padri, appartenenti a epoche e luoghi diversi. In tutto questo tempo Miller ha lavorato sul suo personale canovaccio, cercando di aggiungere qualche elemento di novità e cambiando stile vocale, passando da un insoddisfacente rimuginio che aveva qualcosa a che fare col metal estremo (ma non era gridato) a una voce pulita non sempre in grado di reggere le melodie che tentava di cantare. Questa volta, senza strafare, al microfono tiene per tutto il disco, scegliendo sempre toni quasi narrativi e suadenti, conservando lo stesso sound di chitarra quando forse era ormai opportuno espanderlo o diversificarlo. Jenks sceglie poi di accompagnarsi con synth e tastiere che potrebbero rimandare ai tedeschi degli anni d’oro, ma che invece danno una sensazione di povertà e non di buon recupero, all’incirca lo stesso problema che penalizza una sezione ritmica più banale che consciamente minimalista.

Sono onesto: io non so bene come prenderlo e tra l’altro il resto del mondo lo adora. Per fortuna nel 2016 capire se un recensore è incompetente può essere molto facile: basta un click dopo l’ultimo punto.