Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HORROR VACUI + SCHRAMM + BOA, 24/4/2014

Horror Vacui

Ancona, Glue-Lab.

Serata oltre modo varia quanto a proposte musicali quella che ha visto scontrarsi tre differenti interpretazioni del nero, passando dal black metal dei Boa e dalle derive industrial degli Schramm al death-rock venato punk degli Horror Vacui.

I primi a salire sul palco sono i Boa, formazione locale che guarda dritta negli occhi la vecchia scuola black metal e ha al suo interno musicisti già in azione con Norgram, Necandi Homines e Infernal Angels. La loro è un’esibizione frontale in cui la ferocia del linguaggio prescelto evita di stemperarsi in abbellimenti formali e punta dritto al ricreare il mood proprio delle prime formazioni del genere. Manca ancora quel quid in grado di farli staccare dai canoni e permettere loro d’imporre una cifra immediatamente riconoscibile, ma nel complesso riescono a colpire nel segno e a dare il via in modo ottimale alla serata.

Con gli Schramm le cose cambiano radicalmente, il progetto vede bassista e chitarrista fronteggiare basi elettroniche e vocals per un effetto che richiama alla mente sia la prima stagione dell’industrial metal, sia costruzioni e progetti dal taglio più estremo e sperimentale, purtroppo questa sera i suoni (forse troppo alti) tendono ad impastarsi e non permettono di cogliere nitidamente tutte le sfumature dei singoli layer da cui i brani sono costituiti, soprattutto quando basi e riff tendono ad alzare il livello dello scontro. Resta comunque l’impressione di un progetto in cui l’aspetto catartico e la voglia di confrontarsi con la propria parte oscura assumono un ruolo primario, anche a dispetto di fruibilità e perfezione formale del tutto.

Altro cambio di palco e d’impostazione, che per il gran finale vede gli Horror Vacui presentare al pubblico la propria miscela di death-rock e punk venato di crust, per una manciata di anthem dalla presa immediata sull’ascoltatore. Pur senza negare una linea diretta con i padri putativi della scena di rimando, la formazione sa come lasciare la sua impronta, che è quella della scena hardcore punk dalla quale proviene, un segno che non si limita alla sola scrittura ma tocca anche un chiaro impianto ideologico e di appartenenza. Il resto lo fa la capacità di coinvolgere i presenti e di tenere il palco con il giusto piglio, come si conviene al tipo di proposta. In questa mancanza di seriosità e di posture da belli e dannati risiede il successo di una formazione che non avanza pretese se non quella di divertirsi e divertire, senza dimenticare mai le proprie radici (vedasi anche la scelta della cover da suonare a fine concerto) e soprattutto senza perdere mai di vista una sana auto-ironia che troppo spesso manca in territori similari. Al solito, difficile resistere loro.