Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HOPE YOU’RE FINE BLONDIE, Quasi

hope1

Chitarre che sferragliano, esplosioni di rabbia e dilatazioni che tendono al minimalismo, cantato in italiano dal piglio sguaiato e un po’ istrionico, mood noise-rock anni Novanta e qualche strizzata d’occhio alla prima Seattle, questo e altro ancora si annida nelle dieci tracce di Quasi, un album difficile da incasellare se non proprio per quel piglio “so nineties” che ne pervade gli umori. Tra ritmi sinuosi e sprazzi di nichilismo punk made in Midwest, gli Hope You’re Fine Blondie hanno realizzato un menù sfizioso che potrebbe attirare ascoltatori di estrazione differente e si tiene a distanza debita da ogni tentativo di patinatura, basando il proprio appeal sul ritmo battente che ricorda Sonic Youth, Breeders e amici di scorrerie con un tiro da college radio alternativa e la capacità di richiamare alla mente le etichette indipendenti che hanno lasciato un segno indelebile nella definizione di indie da una parte all’altra del pianeta. C’è anche molta Italia, ma non è facile agganciare i riferimenti, se non a quel particolare momento storico che ha dato i natali a tutta una serie di nomi oggi ormai storicizzati e mai troppo chiaramente tirati in ballo dalla band. Il giudizio finale si stempera un po’ quando i ritmi scendono e si perdono per strada le bordate, ma sono solo piccole parentesi all’interno di un lavoro che segue una via ben precisa e si mantiene solido su un’intuizione personale e, a  conti fatti, indovinata. Il solito consiglio di non esagerare con la teatralità delle vocals per non perdere incisività, ma nel complesso il gioco riesce e gli Hope You’re Fine Blondie ne escono a testa alta.