Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Hollow Bone, il video di “OOPArts”

Abbiamo già incrociato Carlo Garof (batteria) quando abbiamo affrontato i Tongs. Abbiamo intravisto Claudio Giuntini (chitarra) perché si è occupato della registrazione del disco dei Pueblo People, mentre conosciamo Giona Vinti (elettronica) in quanto co-fondatore di Rexistenz Records, quella di Pablito el Drito. Insieme sono gli Hollow Bone, che si autodefiniscono un ibrido tra elettronica, avant-rock e sperimentazione, caratterizzato da strutture ipnotiche, droning e downtempo. Il nome “Hollow Bone”, per inciso, è stato ispirato dal concetto di “osso vuoto” di Frank Fools Crow, capo spirituale dei Sioux Teton.

Il video e l’audio di “OOPArts” sono stati registrati presso lo studio “Scatolanera” di Sesto San Giovanni: il protagonista iniziale di queste immagini in doverosa penombra è proprio un osso cavo, utilizzato e amplificato da Vinti mentre Garof scuote una lastra di metallo. Atmosfera, dunque, poi entra in scena – a dare corpo e una struttura maggiore – la chitarra di Giuntini, piuttosto doomeggiante. Il pezzo, insomma, conferma senz’ombra di dubbio la natura “rituale” del progetto, un po’ per la presenza simbolica di certi oggetti (un po’ alla Msmiroslaw), un po’ per la solennità data dalla lentezza e un po’ per la reiterazione di certi gesti dei musicisti. Forse c’è un’idea di Musica come entità a sé stante, che dice ai musicisti cosa fare.

Ci hanno incuriosito, ora si tratta di perfezionarsi e fare un disco, e occhio che la concorrenza è tanta.