Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HEXIS, Abalam

Hexis

Abalam si apre con il crepitio prodotto da rivoli di suono fuso che si fanno strada e annunciano l’esplosione del fiume in piena, una bordata di note e rumore bianco che squarciano il silenzio e portano con loro una voce strozzata, soffocata dal nichilismo di un blackened-core dal taglio noise e dalle molte asperità, la via di mezzo perfetta tra Celeste e The Secret, che tra i due si incunea, aggiungendo una diversa sfumatura alla violenza iconoclasta delle nuove generazioni di estremisti sonori. Urla sofferte si scontrano con una barriera di rumore tanto fitta e caotica da offrire un contrasto perfetto, sempre che si riescano a distinguere i protagonisti dello scontro e non ci si lasci sovrastare dall’ondata che travolge ogni cosa e tramortisce chiunque incontra sul suo cammino. Ancora una volta è l’Europa a dare i natali a una formazione del genere e si potrebbe cominciare a parlare di una vera e propria convergenza di facinorosi, che passo dopo passo (chi legge queste righe dovrebbe aver già sentito parlare della band di Copenhagen) ha imposto una propria cifra stilistica ben precisa e un proprio blend peculiare, seppure – preme sottolinearlo – tra le formazioni qui nominate esistano delle differenze che un orecchio esperto dovrebbe saper cogliere. Resta il fatto che Abalam è un disco impressionante per cattiveria e mancanza di luce, come una pialla che passa e cancella i sorrisi dalle facce, una colata di lava che blocca gli ascoltatori e li lascia impietriti. Non siamo ancora al culmine, ne siamo sicuri, ma appare sempre più difficile immaginarsi una deriva più oltranzista per questo genere di sonorità. Per nostra fortuna, qualche decennio di ascolti ci dice che al peggio non c’è mai fine.