Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HEROIN IN TAHITI, Peplum

Peplum

Uscita breve, ed in formato sette pollici, per il duo romano, che per l’occasione si avvale della etichetta bolognese Yerevan Tapes (Cannibal Movie, Father Murphy, Gianni Giublena Rosacroce).

Due pezzi, che sono altrettante conferme (notiamo una maggiore fantasia compositiva) del percorso intrapreso già ai tempi dell’esordio per Death Surf (Boring Machines, 2011). “Peplum” è composizione piuttosto evocativa, con voci in lontananza, campane e senso di ineluttabile competizione (il titolo dovrebbe dirvi più di qualcosa). Insomma, siamo di fronte a una sorta di sfida in note tra gladiatori (o pistoleri, fate voi) sull’orlo di un crollo nervoso. “Alo” è invece un viaggio più intrinsecamente “psichico”, tra ritmiche dopate e derive quasi ambient, quindi l’approccio e il risultato sono maggiormente incentrati su modelli musicali affini allo score cinematografico (il che pare poi la vera peculiarità del progetto). Non va dimenticato che il pezzo in questione nasce per accompagnare un’esibizione del video-artista inglese Phil Collins (pare esserci lo zampino di De Figuereido, che è dietro al progetto editoriale incentrato sull’arte contemporanea Nero Magazine). Qui la band dimostra in effetti di sviluppare con più scioltezza il connubio chitarra/basi elettroniche, e si respira veramente l’aria polverosa di una radura, dove si stanno affrontando forze oscure difficili da immaginare evitando di ricorrere a pellicole e ambientazioni evocate dagli Heroin, non senza una sorta di caparbia ossessione.