Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HEROIN IN TAHITI, 30/4/2014

Heroin In Tahiti

Torino, Velvet Club.

Il duo romano torna dopo qualche tempo a suonare dal vivo, in modo da presentarci la nuova uscita per Yerevan Tapes, Peplum. L’occasione è buona per farmi capire di che pasta siano fatti on stage gli Heroin In Tahiti, dato che su disco li avevo già apprezzati (e intervistati ai tempi). Il Velvet è frequentato più o meno dal medesimo giro di persone e l’orario d’inizio è sempre il solito… molto tardi. Tant’è, Mattioli e De Figuereido attendono la chiusura del set di dj Ger e, dopo una breve introduzione/soundcheck, cominciano la loro esibizione. Mezz’ora scarsa, divisa in pratica in due movimenti, che affronta un discorso musicale fatto di chitarre effettate e volutamente scheletriche, e di basi di tastiera spesso suonata come se fossero rinchiusi in un lercio basement newyorkese (a tratti sembrano presi da un approccio “free”, e un pizzico folle, per dirla tutta). Il connubio è intrigante, quindi meno “scontato” di quello che potrebbe sembrare, in fondo si tratta di due strumenti che comunicano tra di loro e calcano la mano su certe atmosfere a noi conosciute (loro le chiamano, non senza un pizzico di sana ironia, “spaghetti sound”). Dicevamo del risultato: immaginatevi in un deserto, iniziate a cercare disperati dell’acqua e pensate al fatto che è sempre più complicato trovarla, ed ecco che si palesa il miraggio misto ad incubo (gli arpeggi “sudati” e lenti di Mattioli), quindi la sofferenza vera e propria per la sete (le mani convulse di De Figuereido sulla tastiera). Non a caso, verso la fine, l’esibizione si accartoccia sempre più in una forma deviata di surf music per simpatici psicotici, e non siamo nemmeno distanti da una specie di musica ballabile (è un ballo piuttosto “mentale” il loro, oltre che velatamente fisico, certo), infatti partono con un ritmo che fa muovere più di qualche corpo nel locale, e proseguono più o meno con queste modalità fino alla fine. La serata va avanti con un paio di dj-set, io riesco ad ascoltare solo pochi minuti di Matteo Pit (del giro milanese Primitive Art, il collettivo con Simone Trabucchi aka Dracula Lewis), ma è giunto il momento di tornare a casa.