Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

IN THE HEARTS OF EMPERORS / REKA, Split

IN THE HEARTS OF EMPERORS / REKA

Cosa lega gli svedesi In The Heart Of Emperors e i russi Reka? Quale il nesso tra le due formazioni se non il clima rigido del rispettivo luogo di origine e la possibilità di confrontarsi con gli aspetti più maestosi della natura nella sua capacità di coprire ogni cosa sotto un manto gelato e farla rinascere ogni volta? Questa potrebbe proprio essere una delle ragioni della comune passione per suoni dilatati e dal forte taglio cinematografico, quasi si trattasse di girare veri e propri documentari in note, con gli strumenti sempre più presenti e la matrice postcore sempre più costretta all’interno di una formula che si spinge oltre e va a sfiorare i lidi del post-rock più energico. Il risultato è uno split che farà la gioia dei molti amanti di queste sonorità e che riesce a strappare più di un cenno di apprezzamento, nonostante il suo flirtare pericolosamente con una scena ormai prossima alla saturazione. Posto, però, che in simili frangenti ciò che conta è la capacità di colpire l’attenzione e dipingere affreschi sonori quanto più emozionanti e vividi, la riuscita dello split appare garantita dalla scrittura delle due realtà coinvolte, ormai forti di un’evidente disinvoltura nel giocare le carte a loro disposizione e decise a trarre il massimo profitto dall’esperienza accumulata lungo il tragitto. Difficile stabilire un vincitore, anche perché le due band dimostrano personalità distinte e facilmente individuabili, con una scrittura giocata sulla differente combinazione dei vari elementi e sulle possibili interazioni tra gli stessi. In definitiva, si tratta di un disco di genere e che poco aggiunge a quanto già espresso in precedenza, ma anche di un lavoro solido e ben costruito, capace di convincere e lasciarsi ascoltare senza momenti di stanca, il che gli vale la promozione in attesa di future conferme.