Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HALSHUG, Drøm

HALSHUG, Drøm

I danesi Halshug sono su Southern Lord. Mi sembra abbastanza chiaro il motivo: appartengono allo stesso filone dei Wolfbrigade, una band che deve piacere molto a Greg Anderson (difficile dargli torto, altrimenti né io né te che leggi saremmo qui). Dunque, di base, stiamo parlando di scuola crust, punk, hardcore, d-beat svedese e inglese. La band è brava a rifare questo sound muscolare, asciutto e che non chiede mai scusa: i primi tre pezzi “Kæmper Imod”, “Do Igen” e “Fantasi” bastano già per suggerire l’acquisto di Drøm. Andrei subito a vederli (sono onesto, non prendo percentuali) se passassero dalle mie parti, augurandomi di veder mantenute le promesse del disco, perché sappiamo tutti che non è detto. Ma darei dieci-quindici Euro alla cassa senza problemi, e poi come va, va. Chiaramente, conosciamo anche i limiti di lungo periodo di questi gruppi: prevedibilità e monotonia. Ecco che allora qualche volta i ragazzi rallentano, ma non è che sia questa grande innovazione, e vanno anche a pescare da altri generi: “02.47” è un brano in cui tutti gli strumenti sembrano essere usati come percussioni e sorgenti di rumore, una specie di industrial à la Halshug che però non fa abbastanza paura, poi c’è il sax di “Tænk Pâ Dig Selv” che è ben inserito, infine “lllusion”, un’altra strumentale con scritto sopra post-punk a caratteri cubitali, davvero qualcosa che il gruppo dovrebbe curare e sviluppare, ma che per adesso sa ancora un po’ di bozza. Comunque non male, dai.