Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

HALL OF MIRRORS, When Only Shades Remain

Ho già parlato tanto degli Hall Of Mirrors, anche se sei anni fa: con questo pezzo e quest’altro è possibile ricostruire il loro tragitto finora. L’intervallo ampio tra Altered Nights e When Only Shades Remain è dovuto probabilmente al rallentamento dell’attività di Andrea Marutti (anche la sua Afe Records si è fermata), ma non sorprende che queste due persone, che so essere legate da una solida amicizia, sappiano anche prendersi il loro tempo e semplicemente se ne freghino del resto. Si occupa della pubblicazione Eibon Records: un ritorno a casa, perché Hall Of Mirrors è Amon più Nimh ed è dalle parti di Mauro Berchi che tutto è iniziato. La lunghezza d’onda è la stessa, anche Eibon non ha ansie: niente tweet ogni minuto, niente filmati di trenta secondi in studio, nessuna anticipazione, nessuna foto.

Altered Nights era stato un sabba al quale avevano partecipato alcuni tra i migliori italiani che abitavano quell’area scontornata di volta in volta etichettata come ambient, sperimentale, dark ambient… Questo percorso collettivo (tra l’altro c’erano stati sempre ospiti nella sala degli specchi) si è interrotto, ed è forse un peccato. When Only Shades Remain potrebbe anche chiamarsi When Only Amon and Nimh Remain: la lunghezza delle tracce, il loro respiro (quasi) calmo e (quasi) cosmico e quello stendersi senza alcuna preoccupazione di annoiare sono tutte caratteristiche dei dischi di Andrea Marutti, mentre l’intervento melodico e pensoso della chitarra, forse più frequente rispetto al passato) e l’interferenza più rumorosa sono il marchio di Giuseppe Verticchio (del Nimh “etno” rimane solo il thai gong, profondo e sacrale). Magari questa volta si sono scambiati i ruoli per fregarci tutti, ma è più facile che dopo molto tempo abbiano scelto consciamente di riavviare la macchina e suonare come sanno. Visto che sono rimasti in silenzio per molto tempo, possiedono una loro identità e non hanno nulla da dimostrare, direi che può andar bene così.