Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GURUBANANA, Karmasoda

Karmasoda

È una sera di marzo. Una macchina si dirige verso lo studio di Marco Franzoni. All’interno ci sono Andrea Fusari e Giovanni Ferrario. Entrambi personaggi eclettici: il primo è un cantante e un conduttore radiofonico appassionato di blues (genere cui dedica una trasmissione); il secondo è un cantautore, un chitarrista e un produttore artistico. A un tratto Giovanni si rivolge scherzosamente ad Andrea chiamandolo “GuruBanana”, come la canzone scritta nel 1975 da Ken Ayer, fondatore dei Soft Machine. Ecco il nome per un duo che si è fatto notare già nel 2008 con l’esordio omonimo.

Se il nome è nato fortuitamente, nelle canzoni nulla è affidato al caso. Lo prova Karmasoda (2011), secondo album della coppia: in esso ogni brano si lega con coerenza all’altro, senza mancare di individualità. Il pop-rock dei Gurubanana, indubbiamente molto brit (e non stupisce che il cd sia stato prodotto dall’etichetta veneziana Shyrec, la stessa degli Zabrisky), sa spaziare in modo eclettico e trasversale: tant’è che si passa da “Liza Show”, col suo crescendo à la Pulp di “Common People”, al gusto new wave di “Monochrome Elvis”. Piuttosto articolata la title-track, col suo inizio dub e il suo finale in bilico tra rumori psichedelici e recitazione art rock.

Da tempo Fusari aveva voglia di mettersi alla chitarra e buttar giù dei pezzi, lasciando solo una pallida traccia dell’amato blues e dando un posto di primo piano ai testi, ironici e pungenti. Li ha fatti ascoltare a Ferrario, membro fondatore con Marta Collica dei Micevice, affinché li producesse. E quest’ultimo, divenuto in seguito parte integrante del progetto e curatore degli arrangiamenti, ha avuto modo di sfoggiare la sua tecnica e il suo gusto, affinati da un’esperienza ventennale (non dimentichiamoci le sue collaborazioni con gli Scisma, con Cristina Donà, con Morgan…).

Qualcuno storcerà il naso innanzi a certe sonorità dei synth e a certi grooves un po’ Eighties (come nel caso di “Enter Any Question”, con le sue rullate e quella ricorrente scaletta), ma nel complesso possiamo affermare che si tratta di un lavoro – come ogni album pop di pregevole fattura – godibilissimo e frizzante, anche se cela un umano senso di mestizia.

Tracklist

01. Enter Any Question
02. Liza Show
03. Rifles
04. Unscheduled
05. Karmasoda
06. Talking On Number
07. Monochrome Elvis
08. South Of Haparanda
09. B.J. Core