Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GRØN, Indland

Gronland

Grøn è Bjarne Rasmussen, danese e titolare dell’etichetta Infinite Waves. Ogni qualvolta penso alla Danimarca, immagino i paesaggi malinconici descritti dalle fiabe di Hans Christian Andersen, lo sguardo triste della sirenetta e l’imponenza industriale del ponte di Øresund; tutti aspetti che si avvertono nelle due tracce che compongono questa cassetta, rendendola così una sola unità e non un semplice assemblaggio di suoni, alla stessa maniera di come i numerosi viadotti uniscono le tante isole della sua nazione di provenienza. Noise astratto, a tratti siderale ma minimale nell’impostazione, sfumature eteree che si tuffano e interagiscono con zampilli e scrosci d’acqua, incorniciati a loro volta dalla triste poesia di note simili a quelle di un carillon che sta per terminare il proprio ciclo. Venti minuti scarsi di registrazioni ambientali (o domestiche) che alternano calde melodie a glaciali brezze marine, dove le incrostazioni e la ruggine che si sgretola da pilastri e travi si mescolano a drone sul punto di esplodere e a colate di lacrime che fuoriescono dalle venature di una gabbia marmorea. Indland è una giornata autunnale trascorsa sulle rive del mare del Nord, ascoltando i gabbiani e le onde adagiarsi sulla spiaggia sabbiosa, mentre raffiche di vento tumultuose ne squarciano la quiete. Non male, in linea con molti lavori e interpreti scandinavi e islandesi di questo genere. Un ascolto rilassante.