Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GRISELDA MASALAGIKEN, I Demoni Nel Taschino

I Demoni Nel Taschino

Strana creatura I Demoni Nel Taschino, uscita in formato cassetta* di questo artista dal nome esotico. Da subito si avverte il sapore della nostalgia per un certo modo di fare musica nei Novanta, ma non solo. Andiamo con ordine: “San Zosimo”, per esempio, è spleen Afterhours che neanche Manuel Agnelli si sognerebbe più di riproporre. La traccia di apertura, invece, ricorda atmosfere di un cinegiornale minaccioso, di quelli che si potevano ascoltare/vedere appena terminata una sanguinosa guerra mondiale. Il cantautore californiano fa praticamente tutto da solo, nascondendosi dietro una bizzarra storia personale che sembra avere dell’inverosimile (leggere la biografia sulla pagina Bandcamp dell’etichetta svizzera per avere un’idea più chiara, please).

Il disco è piuttosto eterogeneo negli stili: spiccano lo stream of consciousness di “Vincenzo Tu Sognavi Il Deserto”, i ritmi dispari di “Disastro Calcolato” (questi continuano a condizionare anche canzoni più compiute come “Io Odio Il Weekend”). Inoltre, risulta pregno di arrangiamenti corposi e melodie malinconiche, con la voce modificata e gli electronics pauperisti, accompagnati dalle chitarre che tutto dominano.

Chiude il lavoro, registrato a Los Angeles, la voce di un’annunciatrice che saluta durante l’introduzione con le note di piano e le basi grasse – in stile U.N.K.L.E. – della paradigmatica “Traccia Fantasma”, tanto per ribadire la natura laboratoriale di una release forse un pelo interlocutoria nella fruizione d’insieme, ma non per questo meno densa di motivi d’interesse. Da tenere d’occhio.

* la versione in cassetta non contiene i remix presenti nella pagina Bandcamp