Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GRIEF OF EMERALD, It All Turns To Ashes

Grief Of Emerald

Il black metal suonato dai Grief Of Emerald è fortemente intriso di death. Il gruppo svedese, presentato invece dall’etichetta come seguace del suono sinfonico dei Dimmu Borgir e degli Old Man’s Child, si riaffaccia sulla scena estrema dopo un decennio di silenzio discografico (se si eccettua “Devil Dragon”, inedito contenuto nella compilation The Devils Deep del 2011, l’ ultimo loro album, Christian Termination, risale al 2002). In realtà i Grief Of Emerald, oggi ampiamente rimaneggiati a livello di formazione (della line up originaria è rimasto il solo chitarrista-cantante Jonny Letho), danno il meglio di loro stessi nei pezzi più tirati e sostenuti, in questo avvicinandosi piuttosto alle coordinate stilistiche dei connazionali Marduk e Dark Funeral. La comunanza con questi due gruppi trova riscontro anche quanto a tematiche trattate, palesemente anticristiane e contro le religioni istituzionali in generale. L’impatto risulta devastante già dal primo ascolto, con una pulizia in sede di produzione che esalta la nitidezza dei suoni.

“And Yes It Moves” è una canzone dirompente e dalle atmosfere apocalittiche, spasmodica e maligna nelle sue accelerazioni brutali. Da sottolineare l’efficacia dell’uso delle tastiere, mai ingombranti e capaci di creare una dimensione di nera maestosità. Il lento incedere di “Where Tears Are Born” si rivela distaccato e marziale e costituisce la naturale introduzione a “It All Turns To Ashes”, canzone prismatica e giocata su un’entusiasmante alternanza di archi e pianoforte. La pura violenza sonora sprigionata da “God Of Carnage” (dall’assolo di chitarra classica particolarmente ispirato) e dalla disumana “Stormlegion (Warstorms Pt. 2)” trova il suo contraltare nell’atmosferica “The Third Eclipse”, coinvolgente e riuscito connubio di sinfonia e malvagità.

I Grief Of Emerald sono tornati con un album ispirato e convincente, riappropriandosi del giusto ruolo che a loro compete. Se cercate un album veloce, cattivo, buio e nichilista, It All Turns To Ashes fa per voi!

Tracklist

01. And Yes It Moves
02. God of Carnage
03. Where Tears Are Born
04. It All Turns to Ashes
05. Cage of Pain
06. Where Silence Became Eternal
07. Warstorms
08. Stormlegion (Warstorms Pt. 2)
09. The Third Eclipse