Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GREENLEAF, Rise Above The Meadow

GREENLEAF, Rise Above The Meadow

Con la primavera che incalza si vedono spuntare le prime foglie verdi già a fine febbraio e così anche i Greenleaf tornano con un nuovo lavoro dal titolo evocativo: Rise Above The Meadow.  Questo quartetto svedese, venuto al mondo una quindicina d’anni fa come side project di membri provenienti da Dozer, Demon Cleaner e Lowrider, ha già da qualche tempo irrobustito le proprie radici e allungato i propri rami, rinnovandosi nella line-up e divenendo una vera e propria band. Ebbi a conoscerli nel 2014, rimanendo profondamente colpito dal loro Trail & Passes, che reputo ancora il miglior album di quell’anno e che continuo a consigliare ogni qualvolta mi ritrovo a parlare di heavy rock psichedelico.

Veniamo a oggi. Rise Above The Meadow si apre con “A Million Fireflies” (che in un certo senso è anche la title-track), di cui è stato realizzato un video per promuovere l’uscita del disco: si manifestano immediatamente tutte le caratteristiche che mi avevano conquistato in precedenza, cioè suono potente e denso, spinto da una sezione ritmica esuberante contenuta tra le imponenti mura erette dalla chitarra, tra le quali si muove anche una voce capace di spaziare liberamente in lungo e in largo e di riecheggiare oltre la terza dimensione. Spazzate via come in una tempesta le perplessità iniziali di colui che reputa sempre ardua l’impresa di replicare con un gran bel disco a un gran bel disco, mi ritrovo improvvisamente nell’occhio del ciclone di questa prima traccia, avvolto in un’atmosfera psichedelica oscura, dove l’unica luce è quella di una voce onirica filtrata attraverso qualche rottura spazio-temporale.

Prosegue scorrendo come un fiume in piena, Rise Above The Meadow, tra i groove valvolari di “Funeral Pyre” e le reminiscenze sabbathiane di “Howl”, attraverso le influenze garage blues di “Golden Throne”, lungo le pianure nebbiose di “Levitate & Bow” ed oltre, portandosi dietro ogni cosa, compreso il sottoscritto.

Ci siamo! Con questo sesto ed ultimo album i Greenleaf si pongono definitivamente su un altro livello, travalicando gli argini del circuito heavy e proponendosi come una delle migliori rock band in giro oggi. Piacerà a molti, non solo agli appassionati del genere.

Tracklist

01. A Million Fireflies
02. Funeral Pyre
03. Howl
04. Golden Throne
05. Carry Out The Ribbons
06. Levitate And Bow (Pt. 1 & 2)
07. You´re Gonna Be My Ruin
08. Tyrants Tongue
09. Pilgrims
10. High and Low (bonus track)