Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GREAT FALLS, Objects Without Pain

I tre Great Falls da Seattle suonano noiserock: nei Novanta sarebbero finiti su AmRep o poco via, oggi starebbero sullo stesso scaffale dei Ken Mode. Sono sfinenti come la prima incarnazione degli Swans, basta sentire “Dragged Home Alive”, un monologo teatrale tra le macerie. La corsa scomposta che di solito ci si immagina ascoltando questi gruppi comincia subito dopo con “Trap Feeding” e la rabbia di “Born As An Argument” e si inizia pure a capire che il personaggio interpretato (non so se il racconto è autobiografico, mi vien da pensare di sì) da Demian Johnston (voce scorticata e chitarra) è stato da poco mollato, non proprio a sorpresa si direbbe, di mezzo ci sono pure figli e si deve rifare in qualche modo una vita, anche se è riluttante. A questo punto del disco io vorrei già essere il migliore amico del gruppo, perché i miei gusti e i miei guasti sono anche questi. Poi Objects Without Pain, uscito già a settembre, prosegue allo stesso tempo uguale e diverso da prima, nel senso che – anche all’interno dello stesso pezzo – abbiamo sludge e noiserock in quantità, combinazioni e misure diverse, ma sempre ultrapunitivi. Penso che ci siamo capiti, dai.