Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GRAVE MIASMA, Abyss Of Wrathful Deities

I Grave Miasma non sono apparsi molto su queste pagine: ci abbiamo avuto a che fare in occasione della loro data romana di due anni fa, con un’intervista in cui, tra le altre cose, annunciavano di essere al lavoro su un secondo album.
Attivi dal 2002 come Goat Molestor, si sono rivelati col tempo una delle realtà più interessanti nel panorama death metal degli ultimi vent’anni, grazie al loro sound oscuro, pesante, pieno di riverberi e con testi molto incentrati su tematiche esoteriche, che spesso prendono a piene mani dal misticismo indiano. Se verso gli inizi suonavano più che altro un black/death molto catacombale con riff molto minimali, col tempo hanno cominciato a sviluppare strutture più intricate, che rimandano a uno stato quasi di trance meditativo (per citare il loro pezzo “Death’s Meditative Trance”). Si sono saputi fare strada grazie a poche uscite molto curate, in particolar modo per mezzo di ep molto riusciti come Exalted Emanation, del 2009, ed Endless Pilgrimage, del 2016. Sono una di quelle band che fino ad ora ha reso meglio sulla “breve” distanza (cioè mezzora anziché cinquanta minuti): il loro precedente full length, Odori Sepulcrorum, era un buon disco, ma alla lunga perdeva un po’ di mordente. Questo nuovo Abyss Of Wrathful Deities ha una produzione più cristallina ed un sound più compatto, con parecchi riff dissonanti ma lontano dal marasma sonoro di molte uscite nel genere. L’impressione di avere davanti un lavoro molto complesso e di non facile digeribilità rimane, ma rispetto al loro primo disco è molto più godibile e presenta un’ulteriore maturazione della proposta musicale, i cui dettagli si scoprono meglio ascolto dopo ascolto. Anche qui ritroviamo dei passaggi di sitar e oud, rispettivamente su “Rogyapa” e su “Kingdom Beyond Kailash”.
Con questa nuova fatica in studio i Grave Miasma confermano d’essere capaci di rimanere interessanti negli anni e di mantenere lo standard alto seppur con una formazione per il momento a tre elementi. Se li avete apprezzati in passato, quest’album sarà pane per i vostri denti.