Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GOG, Ironworks

GOG

Ci sono ben quattro dischi di Mike Bjella sul catalogo incredibile di Utech Records, una delle migliori etichette sperimentali attive adesso. Il fondatore della label, Keith Utech da Milwaukee, ha scoperto Horseback e (anche se non per primo) i Locrian, due progetti poi finiti praticamente dritti su Relapse, in più si è mosso anche per avere gente già conosciuta sul catalogo, come Skullflower, Plotkin, Nadja… GOG, nonostante la bontà dei suoi lavori, quantomeno in Europa ha avuto un po’ meno copertura sia rispetto ai nomi nuovi ed emergenti sia in confronto a quelli più vecchi e “affermati”.

Quest’anno, a parte Ironworks, Mike aveva raccolto consensi grazie all’album In Our Architecture This Resounds, uscito per la King Of The Monsters di Mike Genz. Al di là delle differenze di stile con altri gruppi e tra i suoi stessi dischi, dal punto di vista musicale Bjella si trova in quel luogo sovraffollato nel quale s’incontrano doom e black metal, noise, sperimentazione e ambient/drone. Nel caso di Ironworks, il tocco insolito sta nell’aver usato quasi come “sezione ritmica” (assodato che è la chitarra a formare la texture più in evidenza dell’album) campionamenti dell’officina che la sua famiglia possiede e conduce da cent’anni. Ne esce fuori un disco spesso caotico e rumoroso, molto denso e nero, una specie di fiume di ferro (appunto). Questo non impedisce a Mike, che ha comunque un approccio vicino a quello dell’improvvisazione, di temperare queste parti fragorose con elementi di malinconia, siano questi inusuali (per lui) note di piano o passaggi più puliti e mesti di chitarra (vedi alla voce MGR di Mike Gallagher, tanto per citare un nome fermo da un paio d’anni, ma dello stesso giro).

Ironworks è un buon lavoro di genere, unitario nella sua anarchia e senza tempi morti. Non difetta nemmeno di originalità, viste le sorgenti sonore utilizzate. L’unico problema, ormai, sta davvero nella pletora di uscite in questo ambito, che finisce per abbassare l’interesse anche verso quelli nuovi e bravi se proprio non apportano cambiamenti macroscopici o non sfornano il capolavoro.