Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GOAT, Oh Death

Della serie: non ci speravano più nemmeno loro. Dopo una scia di indizi lasciati l’anno scorso, tra cui la pubblicazione di Headsoup, raccolta di rarità e b-sides, e una manciata di show in giro per l’Europa, i Goat sono tornati per reclamare la sovranità sulla scena psichedelica del Vecchio Continente.

Il silenzio stampa di questi anni e le timide comparsate qua e là (i progetti di Goatman e Capra Informis, i cameo di She-Goat) avevano fatto pensare che l’estrema riservatezza della band svedese si fosse risolta per sempre: Oh Death arriva a spazzare via di colpo i timori di un possibile split. Squadra vincente non si cambia, perciò i Goat ci impartiscono ancora una dieta fatta di hard, zam-rock, blues maliano, spiritual jazz, ethno-folk, proto-metal: i singoli “Under No Nation” e “Do The Dance” strizzano l’occhio al funky spurio e ai groove africani, mentre “Chukua Pesa” salmodia tra mandolini e distorsioni, “Goatmilk”, “Blow The Horns”, “Soon You Die” procedono sornione tra tribalismo, wah wah, fuzz, riff e fiati, mentre il finale è psichedelia acida con “Passes Like Clouds”.

Både roligare och mer fundersam: questa la definizione che uno dei membri, GoatApe, dà di Oh Death nell’intervista con il sito svedese Hymn.se: “allo stesso tempo più divertito e più contemplativo”. C’è effettivamente un bilanciamento tra le sferzate hard di World Music, la psichedelia di “Commune” e l’animo terzomondista di Requiem: Oh Death risulta come il lavoro più rappresentativo e sintetico delle varie anime dei Goat, un ottimo biglietto da visita, esauriente nella sua mezz’ora scarsa, ma allo stesso tempo capace di generare curiosità sull’opera omnia della band. Che poi, se non la conoscete già, uscite per strada, comprate un disco, informatevi, ascoltate, leggete, per la gloria eterna delle capre e dei loro travestimenti.