Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GLORY OWL, S/t

Glory Owl

Quattro brani quattro, puro stoner senza menare il can per l’aia, suoni caldi e odore di deserto, rock e blues che si scontrano dopo essere transitati per la cassa di un amplificatore arancione, effetti d’ordinanza e lembi strappati di psichedelia a svolazzare in giro, voce – come da copione – roca quel che basta per non suonare troppo fighetta, barbe come piovesse e via pedalare. Questo quello che c’è da sapere, il resto lo fa una scrittura di genere ben affilata e con qualche sprazzo di personalità che non guasta mai, la voglia di divertirsi suonando ciò che piace e la capacità di non pisciare fuori dalla tazza, che in soldoni vuol dire fare ciò che si sa fare senza voler apparire strani a tutti i costi per sorprendere l’ascoltatore. Il risultato è un gustoso debutto per amanti dello stoner robusto e bello carico, suoni saturi e sezione ritmica che fornisce la spinta necessaria. Qua e là si strizza l’occhio ai signori del sabba nero (cfr. “Gretta”) ma senza strafare, perché in genere si viaggia sui Novanta, sebbene non si possa tacere la sensazione di intuire anche una malcelata passione per il proto-metal. So far so good, appunto.