Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

GINTAS K, Low

Gintas K, cioè Gintas Kraptavicius, è un artista lituano che – cito la biografia, dato che non lo conoscevo prima – ha fatto parte della prima band industrial del suo Paese e si muove anche nei campi della performance teatrale e della concept art, cosa non sorprendente se pensiamo ai legami tra industrial originario e avanguardie creative. Negli ultimi anni, aggiungo, si è spostato verso la sound art e la musica per i film, e anche questo è un percorso del tutto conseguente.

Low è parte di una trilogia che comprende gli album Lovely Banalities (Crónica, 2009) e Slow (Baskaru, 2013) ed è pane per i denti di chi segue etichette come Editions Mego e apprezza la commistione tra disturbi e melodie del Fennesz altezza Endless Summer, con la differenza che Gintas è molto più intimista e dolce, calato in una dimensione ancora più morbida ed eterea rispetto alla (gigantesca) pietra di paragone che sto utilizzando. Le tracce si attestano tutte sotto i quattro minuti, un fatto non scontato all’interno di un genere che di solito si sviluppa lentamente nel tempo, tanto che mi viene da immaginarle come dei buoni sketch, non in senso spregiativo, anzi: il disco tiene botta fino alla fine, dove troviamo episodi del tutto convincenti, basta non aspettarsi la scoperta di nuovi mondi.